Arterite
Che cos’è l’arterite
L’arterite rappresenta un’infiammazione delle arterie. Esistono diverse tipologie di arterite, fra esse ritroviamo:
- Arterite coronarica;
- Arterite di Takayasu;
- Arterite granulomatosa;
- Arterite settica;
- Arterite temporale anche detta gigantocellulare o a cellule giganti.
Malattia di Kawasaki
La malattia di Kawasaki è un’arterite che coinvolge le arterie di piccole, medie e grandi dimensioni (spesso le arterie coronarie), è associata alla sindrome mucoso-cutanea linfonodale e, di solito colpisce i lattanti ed i bambini. La malattia si manifesta, nella fase acuta, con febbre, eritemi ed erosioni congiuntivali e della mucosa orale, edema delle mani e dei piedi, eritema del palmo delle mani e della pianta dei piedi, rash cutanei associati a desquamazione ed aumento del volume dei linfonodi cervicali.
Arterite a cellule giganti
L’ arterite a cellule giganti rappresenta la forma di vasculite più frequente ed é caratterizzata da infiammazione granulomatosa, localizzata, delle arterie di qualunque dimensione. La sede preferenziale è costituita dai vasi cranici, soprattutto le arterie temporali degli anziani (é rara prima dei 50 anni), le arterie vertebrali ed oftalmiche. Le alterazioni istologiche delle arterie sono piuttosto variabili e si dividono in tre tipi:
- lesioni granulomatose, ricche in cellule giganti, che nell’arterite temporale sono spesso associate a frammentazione della membrana elastica interna;
- infiltrazione aspecifica di leucociti nella parete arteriosa (linfociti ed eosinofili);
- fibrosi intimale, di solito con una membrana elastica interna intatta.
Arterite di Takayasu
Sindrome clinica caratterizzata da disturbi oculari, marcato indebolimento dei polsi delle estremità superiori (malattia senza polso) ed ispessimento fibroso dell’ arco aortico, associato a stenosi o virtuale obliterazione degli osti dei grossi vasi che originano dall’arco stesso. Le alterazioni macroscopiche principali sono costituite da un irregolare ispessimento della parete vasale e da un raggrinzimento dell’intima.
Arterite settica
Per arterite settica si intende l’infiammazione di arterie riguardanti il cervello in seguito ad un’espansione di endocardite infettiva.
Arterite granulomatosa
L’ Arterite granulomatosa è un’infiammazione di arterie caratterizzata da un ictus successivo alla comparsa di un’anomalia dermatologica come ad esempio lo zoster in determinate parti del corpo umano.