Emangioma

Che cos’è un emangioma?

Gli Emangiomi sono neoplasie estremamente frequenti, soprattutto nella prima e nella seconda infanzia, e rappresentano il 7 % di tutti i tumori benigni.

emangioma

Emangioma capillare

È formato da vasi sanguigni che somigliano a capillari con lume ristretto e parete sottile, rivestiti da un endotelio relativamente piatto.  Le sedi usuali sono rappresentate dalla cute, dal tessuto sottocutaneo e dalle mucose della cavità orale e delle labbra, ma possono anche manifestarsi nei visceri come il fegato, la milza ed i reni.

Emangioma cavernoso

Si distingue per la presenza di ampi canali vascolari cavernosi; è tipico dell’ infanzia e predilige la cute della testa e del collo e le superfici mucose, ma si manifestano anche in sedi viscerali, soprattutto nel fegato, milza, pancreas e, occasionalmente nell’encefalo.  Nella rara malattia sistemica di Lindau – von Hippel si riscontrano emangiomi cavernosi localizzati nel cervelletto, nel tronco dell’ encefalo o a livello del fondo oculare, insieme a lesioni angiomatose simili o a neoplasie cistiche nel pancreas e nel fegato o ad altri tumori viscerali.

Emangio-endotelioma

L’ emangio-endotelioma rappresenta una neoplasia di grado intermedio fra l’ emangioma ben differenziato e l’ angiosarcoma francamente anaplastico ed intensamente cellulato. Lo si riscontra più frequentemente a livello cutaneo, ma l’ aspetto predominante può essere costituito da ampie aree e nidi di cellule fusate, con un certo grado di pleomorfismo ed occasionali figure mitotiche. L’ emangiotelioma epitelioide è l’ unica neoplasia vascolare che insorge a livello delle vene di medio e grosso calibro dei tessuti molli dell’ adulto.

Emangio-pericitoma

Si tratta di una rara neoplasia che può insorgere in qualsiasi parte del corpo, ma che è più comune a livello delle estremità inferiori o del retroperitoneo. La maggior parte degli emangiopericitomi sono di piccole dimensioni, pur potendo raggiungere, raramente, il diametro di 8 cm. Sono costituiti da numerose formazioni capillari, circondate e racchiuse da nidi e masse di cellule fusiformi, che talora assumono forma ovoidale o anche rotondeggiante.

Potrebbero interessarti anche...