Malattie Infiammatorie Croniche

malattia di Crohn:

La malattia di Crohn conclamata é caratterizzata da un interessamento della parete intestinale tipicamente transmurale, ben delimitato da parte di un processo infiammatorio con danno della mucosa, presenza di granulomi non caseificanti, formazioni di fissurazioni e fistole e presenza, in alcuni pazienti, di manifestazioni sistemiche. 

malattia di Crohn:

La malattia di Crohn conclamata é caratterizzata da un interessamento della parete intestinale tipicamente transmurale, ben delimitato da parte di un processo infiammatorio con danno della mucosa, presenza di granulomi non caseificanti, formazioni di fissurazioni e fistole e presenza, in alcuni pazienti, di manifestazioni sistemiche. 

A causa dell' edema,   dell' infiammazione, della fibrosi e dell' ipertrofia muscolare, la parete intestinale si ispessisce e diventa gommosa. 
Un aspetto caratteristico della malattia di Crohn é la marcata delimitazione delle lesioni rispetto alle zone adiacenti non colpite. 

Nel caso in cui la malattia interessi più segmenti intestinali, si osserva una tipica distribuzione a salto delle lesioni, poiché queste sono separate tra loro da mucosa indenne. 
Fra le pliche della mucosa si sviluppano strette fissurazioni e la ulteriore penetrazione crea la formazione di fistole. 
I neutrofili infiltrano cripte isolate; quando un numero sufficiente di neutrofili raggiunge lo epitelio di una cripta (sia nel piccolo che nel grosso intestino) si forma un ascesso criptico. 

La caratteristica principale delle malattie infiammatorie intestinali, sia nella malattia di Crohn che nella colite ulcerosa, é il danno cronico alla mucosa. 
I granulomi sono stati documentati lungo tutto il tratto digerente, dalla bocca al retto, anche in pazienti con malattia di Crohn limitata ad un unico segmento intestinale. 

D' altra parte, l' assenza dei granulomi non esclude la diagnosi di malattia di Crohn. 

L' interessamento diffuso dell' intestino tenue ed in particolare dell' ileo terminale può determinare una marcata perdita di albumina (enteropatia protido – disperdente), un malassorbimento generalizzato, uno specifico malassorbimento della vitamina B12 (con conseguente anemia perniciosa) o dei sali biliari con steatorrea.

 

Colite Ulcerosa:

La colite ulcerosa é una malattia ulcero – infiammatoria limitata al colon, che, eccettuati casi più severi, interessa solo la mucosa e la sottomucosa. A differenza della malattia di Crohn, la colite ulcerosa si estende prossimalmente in modo continuo a partire dal retto e sono assenti veri e propri granulomi. 

La colite ulcerosa inizia a livello del retto e tende ad estendersi in senso prossimale fino ad interessare, nei casi più gravi, l'intero colon (pancolite).E' una malattia con caratteristiche di continuità e non si riscontrano lesioni a salto come nella malattia di Crohn. 

Residui di mucosa rigenerante protrudono e danno luogo ai cosiddetti pseudopolipi. Nella colite ulcerosa non si verifica un ispessimento della parete e la superficie sierosa é di solito indenne. Particolarmente importanti sono lo spettro di modificazioni epiteliali che possono comparire nella mucosa e che vanno dalla displasia al carcinoma manifesto.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...