Cavità Orale

Anche detta Cavità Buccale

La cavità orale, o cavità buccale, è la prima porzione del canale alimentare che si incontra a livello della testa dove comunica con l’esterno tramite la rima buccale, delimitata da bordo libero detto labbra.

cavità-orale

Le labbra della bocca

Le labbra della bocca vengono definite e suddivise con i nomi di labbro superiore ed inferiore. le labbra sono rivestite dalla pelle e risultano essere composte da muscoli, da una tonaca sotto-mucosa, da una tonaca mucosa, da ghiandole, dai vasi sanguigni ed i nervi.

Possono essere divise in tre parti:

  • parte cutanea,
  • orlo rosa,
  • parte mucosa.

La Bocca

Nella bocca distinguiamo 2 parti tra loro comunicanti:

  • Il vestibolo buccale
  • La cavità buccale (propriamente detta).

Il Vestibolo buccale

Il vestibolo è una fessura a ferro di cavallo posto tra le labbra anteriormente, le guance lateralmente e l’arcata alveolo dentale posteriormente.

La cavità orale

La cavità buccale è compresa tra il vestibolo della bocca e l’istmo delle fauci.

Il tetto della cavità orale è dato da:

Palato duro

Il palato duro è il risultato della fusione dei due processi palatini del mascellare e posteriormente dalla fusione dei due processi orizzontali delle ossa palatine. Anteriormente, un piccolo contributo è dato dallo sprone naso-frontale.

Palato molle

Il palato molle è una lamina muscolare attaccata posteriormente al palato duro che ha la funzione di chiudere il rinofaringe durante la deglutizione; in pratica il palato molle normalmente è obliquo, invece durante la deglutizione si fa orizzontale chiudendo il rinofaringe.

Il palato molle presenta

  • Una faccia superiore: rivolta verso la faringe e contribuisce a formare il pavimento delle cavità nasali.
  • Una faccia inferiore: buccale, liscia e concava, è percorsa nel mezzo dal rafe del palato molle.
  • Due margini laterali: che si inseriscono sulle lamine mediali dei processi pterigoidei dello sfenoide.
  • Un margine inferiore: libero; presenta in mezzo un’appendice, l’ugola.

Lateralmente all’ugola nascono i due muscoli

  • Il palato glosso: anteriormente che si fissa ai margini laterali e posteriori della lingua delimitando il 1° arco palatino (il palato-glosso).
  • Il palato faringeo: che si fissa ai margini laterali dell’orofaringe e costituisce il 2° arco (il palato-faringe).
  • Tra 1° e 2° arco palatino c’è la tonsilla palatina (pari): aggregato di tessuto linfoide rivestito di mucosa. La superficie di queste ghiandole si addentra negli aggregati linfoidi e forma delle cripte. Archi palatini più tonsille palatine = parete laterale dell’istmo delle fauci.

L’apparato muscolare del palato è costituito dai seguenti muscoli

  • Muscolo palato glosso.
  • Muscolo palato faringeo.
  • Muscolo elevatore del velo del palato (10).
  • Muscolo tensore del velo del palato (5): si inserisce sull’uncino pterigoideo.
  • Muscolo dell’ugola.

Pavimento della cavità orale

l pavimenti della cavità orale, da un punto di vista muscolare, è dato da muscolo miloioideo (ha la forma di un’amaca e collega l’osso ioide all’arco della mandibola) che è anche il tetto della regione sopraioidea. La ghiandola sotto-mandibolare si trova sotto il muscolo miloioideo però presenta un uncino che va anche sopra il miloioideo e quindi si può dire che, in minima parte, questa ghiandola è anche una ghiandola della cavità orale. Da un punto di vista muscolo-cutaneo, il pavimento della cavità orale è dato dalla lingua e dal solco sottolinguale (a lingua alzata).

Il solco sottolinguale è quella parte a forma di ferro di cavallo compresa tra l’arcata dentaria inferiore fino a due archi palatini. Nel mezzo del solco sottolinguale si trova il frenulo della lingua (che collega il solco sottolinguale alla parete inferiore della lingua) ai due lati del quale vi è un rilievo la caruncola sottolinguale (dove sboccano i dotti delle ghiandole sotto-mandibolari e sottolinguale). Ciascuna caruncola prosegue in fuori in un rilievo, la piega sottolinguale (prominenza sotto la quale si trova la ghiandola sottolinguale).

Potrebbero interessarti anche...