Cranio
Che cos’è il cranio
Il Cranio è una complessa struttura ossea che si articola e si divide in:
- Neurocranio o scatola cranica.
- Splancno-cranio o viscero-cranio o faccia.
Il neurocranio
Il neurocranio può essere suddiviso in volta e base secondo un piano che unisce la glabella alla protuberanza occipitale esterna. Le ossa della base sono quasi tutte ad ossificazione encondrale (cioè che prevede l’ossificazione di un preesistente abbozzo cartilagineo).
Le ossa della volta sono quasi tutte ad ossificazione membranosa (o diretta); l’ossificazione membranosa prevede l’evoluzione diretta da mesenchima embrionario a tessuto osseo.
Ossa che partecipano formazione della volta del cranio
Partecipano alla formazione della volta:
- Parte dell’occipitale, delle ossa temporali, dello sfenoide e del frontale;
- Le due ossa parietali.
Ossa che partecipano formazione della base del cranio
- Parte dell’occipitale,
- delle ossa temporali,
- dello sfenoide,
- dell’etmoide,
- del frontale.
Ossa dello splancnocranio
Le ossa dello splancnocranio sono:
- Parte dello sfenoide, dell’etmoide e del frontale;
- Le due ossa mascellari, palatine, nasali, lacrimali e zigomatiche;
- La mandibola e il vomere.
Le ossa del cranio nel neonato
Nel neonato il neurocranio è molto più grande dello splancno-cranio, perché nello splancno-cranio si devono ancora sviluppare i seni paranasali e i denti: infatti la mandibola è in ipoplasia.
Alla nascita le ossa della volta cranica non sono ancora completamente saldate perché il cranio deve aumentare di volume per essere in grado di accogliere l’encefalo. Tra le ossa vi è quindi connettivo fibroso che poi viene sostituito con connettivo denso nelle suture.
Le fontanelle nel cranio del neonato
- anteriore o bregmatica: tra i 2 abbozzi del frontale e le 2 ossa parietali (si chiuse al 36° mese);
- posteriore o lambdoidea: tra l’occipitale e le 2 ossa parietali, si chiama così perché si forma una λ;
- Sfenoidali (2): tra frontale, parietale e grande ala dello sfenoide (si chiudono al 6° mese);
- Mastoidee (2): tra parietale, occipitale e mastoide (si chiudono al 18° mese).
Forme Anomale di Cranio
- Macrocefalo: neurocranio più voluminoso dello splancnocranio per tardiva chiusura delle fontanelle e per eccessivo accrescimento dell’encefalo.
- drocefalo: aumento del liquido cefalorachidiano nella scatola cranica non deformabile.
- Microcefalo: neurocranio meno voluminoso dello splancnocranio per precoce chiusura delle fontanelle e ridotta crescita dell’encefalo.
- Scaticefalo: cranio a forma di barca rovesciata per precoce saldatura della sutura sagittale.