Faringe
Che cos’è la faringe
La faringe è un tratto del canale digerente posto dietro alle cavità nasali, alla bocca ed alla laringe. Fa seguito all’istmo delle fauci e prosegue nell’esofago. Dà passaggio al bolo alimentare e riceve l’aria delle cavità nasali immettendola nella laringe (costituendo quindi anche una parte delle vie respiratorie).
La faringe è connessa alle cavità nasali dalle coane; è slargata in alto e si restringe in basso. Mentre la parte posteriore è in continuità, quella anteriore invece è segnata da orifizi che mettono in comunicazione la faringe col naso, la bocca e la laringe.
Anatomia della faringe
La faringe è connessa alla cavità orale con l’istmo delle fauci; al di sotto troviamo l’epiglottide e l’adito alla laringe (epiglottide + pieghe ariepiglottiche lateralmente) che mette in comunicazione la faringe con la laringe.
La parete posteriore è rivestita dai 3 muscoli costrittori della faringe avvolti dalla fascia faringea, dietro ad essa c’è lo spazio retrofaringeo e dietro ancora la fascia prevertebrale e il legamento longitudinale anteriore.
La faringe lateralmente è connessa al fascio vascolo-nervoso del collo, ai nervi 9, 12 e ai gangli cervicali del simpatico. La volta della faringe si fissa alla parete inferiore del corpo dello sfenoide e a questo livello troviamo la tonsilla faringea che se si ingrossa o si infiamma dà le adenoidi.
Muscoli faringei
- Costrittore superiore: prende origine dal rafe pterigo-mandibolare: è un fascio che va dall’uncino alla mandibola.
- Costrittore medio: origina dal grande e piccolo corno dell’osso ioide e da qui si irradia a ventaglio, sovrapponendosi in parte al muscolo costrittore superiore e prendendo inserzione sul rafe faringeo.
- Costrittore inferiore; origina dalla cartilagine tiroide e si issa sul rafe faringeo. Questi muscoli contraendosi inducono la deglutizione.
Mucosa faringea
Nel tratto di rinofaringe presenta i caratteri della mucosa respiratoria (cilindrico ciliato); il tratto buccale e laringeo è invece caratterizzato da epitelio pavimentoso stratificato non corneificato.
Rapporto tra la faringe e la colonna vertebrale
- posteriormente: c’è il legamento longitudinale anteriore, lo spazio retro-faringeo, la fascia bucco-faringea che riveste i muscoli faringei (costrittori superiore, medio e inferiore) e che in avanti diventa fascia pre-tracheale (perché riveste trachea e parte dell’esofago): è più o meno una dipendenza della fascia cervicale media. Nello spazio retro-faringeo ci possono essere delle flogosi.
- Spazio di Killian: tra i fasci obliqui del muscolo costrittore inferiore della faringe e fasci trasversali del muscolo crico-faringeo.