Muscoli Collo

Come sono suddivisi i muscoli del collo

I muscoli del collo vengono suddivisi in rapporto alla loro posizione rispetto al rachide, si dividono in:

  • anteriore,
  • laterali
  • sub-occipitali.

muscoli del collo

Muscoli anteriori del collo

I muscoli anteriori del collo comprendono i muscoli sopra-ioidei e sotto-ioidei (superficialmente) e i muscoli pre-vertebrali (davanti alla colonna vertebrale).

Muscoli anteriori del collo – Sopra-ioidei

I muscoli sopra-ioidei vanno dalla superficie in profondità:
• Digastrico:va dalla mandibola al processo mastoideo mediante due ventri uniti da un tendine intermedio che si fissa all’osso ioide.

• Stiloioideo: dal processo stiloideo del temporale all’osso ioide. (sposta indietro l’osso ioide).
• Milo-ioideo: dal margine mediale della mandibola all’osso ioide. Questo muscolo forma il pavimento della cavità orale e il tetto della regione sopra-ioidea. (sposta in avanti l’osso iodeo).
• Genioideo: unisce la mandibola all’osso ioide, è posto superiormente al muscolo miloioideo, contribuisce a formare il pavimento della bocca. (sposta in avanti l’osso ioide).

Come si evince dal nome stesso questi muscoli sono posti tra il cranio e l’osso ioide. I muscoli sopra-ioidei, prendendo punto fisso sul cranio sollevano l’osso ioide; viceversa abbassano la mandibola.

Muscoli anteriori del collo – Sottoioidei

I muscoli  sottoioidei sono quattro muscoli nastriformi, posti tra l’osso ioide e il tronco (rivestiti da guaine fasciali che derivano dalla fascia cervicale media).
• Sterno-ioideo: unisce sterno e clavicola all’osso ioide.
• Omo-ioideo: è un muscolo digastrico costituito da un ventre superiore, da un tendine intermedio e un ventre inferiore. È il muscolo più laterale, unisce l’osso ioide alla scapola.
• Sterno-tiroideo: dallo sterno alla laringe (si inserisce sulla cartilagine tiroidea)
• Tiro-ioideo: sotto il muscolo sterno-tiroideo, va dalla cartilagine tiroidea all’osso ioide.

I  muscoli sotto ioidei sono innervati dal plesso cervicale, Ci sono due linee alba:

  • Una formata dall’aponeurosi dell’obliquo esterno, interno e trasverso (addome).
  • Una nel collo formata dall’unione della fascia media e superficiale.

Muscoli laterali del collo

I muscoli laterali del collo sono:

Muscoli laterali del collo – platisma

Il platisma è quello più superficiale; un muscolo pellicciaio, mimico ma anche respiratorio accessorio perché prende punto fisso sulla gabbia toracica, infatti va dalla regione massenterica e si spinge giù al margine superiore del torace e della spalla.

Muscoli laterali del collo –  Sternocleidomastoideo

Lo sternocleidomastoideo è un muscolo bicipite con due origini (una sullo sterno e una culla clavicola) e una comune inserzione nella mastoide. È importante perché ruota la testa dalla parte contro laterale.  è anche un muscolo respiratorio accessorio in quanto prendendo punto fisso sulla testa può elevare il torace. Lo sternocleidomastoideo (muscolo satellite della carotide) è un importante punto di repere per la carotide interna in è posto superficialmente  al fascio vasculo-nervoso (carotide interna, giugulare interna e nervo vago). Per trovare il battito della carotide interna si parte dalla cartilagine tiroidea e da qui si va lateralmente e sul margine anteriore del muscolo si può trovare il battito. Per questo la regione dello sternocleidomastoideo è anche detta loggia carotidea.

Muscoli laterali del collo –  Scaleni

Gli scaleni sono tre:

  • posteriore,
  • medio
  • anteriore.

Vanno dai processi trasversi delle vertebre cervicali alla prima e seconda costa. Questi muscoli stanno nel triangolo posterolaterale del collo (quello costituito dallo sternocleidomastoideo, clavicola e trapezio).
Tra lo scaleno anteriore e  lo scaleno medio si trova il plesso brachiale. Infatti l’anestesia del plesso brachiale si chiama anche anestesia inter-scalenica. Lo scaleno anteriore poi è un ottimo punto di repere perché davanti ci passa il nervo frenico; lo scaleno anteriore è interposto tra l’arteria succlavia e la vena succlavia. L’arteria ci passa dietro e la vena davanti. Si ricorda che i due vasi passano sotto la clavicola e sopra la prima costa e diventano arteria e vena ascellare.

Potrebbero interessarti anche...