Pelvi
Con il termine di pelvi o bacino si intende quella struttura scheletrica composta dalle 2 ossa dell’anca, dal sacro e dal coccige (questi ultimi due insieme formano un tronco di cono).
La pelvi si divide in grande e piccola pelvi.
Grande pelvi
Grande pelvi: per convenzione fa parte della cavità addominale ed è delimitata superiormente da una circonferenza formata da: promontorio del sacro, cresta iliaca e margine superiore della sinfisi pubica. Inferiormente la grande pelvi è delimitata dallo stretto superiore della piccola pelvi.
Stretto superiore: promontorio del sacro, linea arcuata dell’ileo (linea innominata), cresta pettinea e margine superiore della sinfisi pubica.
Piccola pelvi
Piccola pelvi: o canale del parto è invece delimitata superiormente dallo stretto superiore e inferiormente dallo stretto inferiore.
Stretto inferiore della piccola pelvi
Stretto inferiore: apice del coccige, tuberosità ischiatica e margine inferiore della sinfisi pubica.
Stretto superiore della piccola pelvi
I diametri dello stretto superiore sono utili in ostetricia e sono:
- diametro antero-posteriore o coniugata anatomica:dal promontorio al margine superiore della sinfisi (11cm circa)
- diametro trasversale: unisce i punti più laterali dello stretto superiore (13cm circa)
- diametro obliquo: dalla sinfisi pubica sacroiliaca all’eminenza pettinea contro laterale
Il diametro antero-posteriore dello stretto inferiore è di circa 9.5cm. durante il travaglio questo diametro si allarga per i movimenti di nutazione del sacro e retropulsione del coccige e diventa di circa 12cm.
Nutazione delle pelvi
Nutazione: durante la gravidanza viene prodotto un ormone, la relaxina, che inibisce l’osso, per cui gli consente di muoversi (la relaxina inibisce sia il connettivo tra le ossa pubiche, sia l’articolazione tra ileo e sacro); in pratica ne aumenta l’idrofilia in modo da aumentare il diametro antero-posteriore dello stretto inferiore.
Episiotomia
Episiotomia: taglio ginecologico al momento del aperto se il bambino ha difficoltà di passaggio.
Legamento sacro tuberoso
Legamento sacro tuberoso: è quello che congiunge il sacro e la spina ischiatica. L’incrocio dei due legamenti forma il grande e piccolo foro ischiatico.
Differenza sessuali della pelvi
Differenza sessuali della pelvi: Nella femmina, bacino ginoide, i diametri dello stretto superiore sono maggiori rispetto al bacino androide. Nella femmina lo stretto superiore ha forma ovale, nel maschio ha forma simile al cuore di una carta da gioco.
Nelle femmine le ali dell’iliaco sono più inclinate lateralmente e gli acetaboli e le tuberosità ischiatiche sono più distanti. Inoltre più distanti sono anche i rami ischio pubici che formano un angolo sottopubico di 110° (mentre nel maschio è di 70°).
Diaframma pelvico
Diaframma pelvico: È un complesso muscolo aponeurotico che forma il pavimento della piccola pelvi. Il diaframma pelvico separa pelvi e perineo per cui si può definire come pavimento della piccola pelvi e tetto del perineo. È costituito da uno strato di muscoli profondi e uno più superficiale.
Muscoli del diaframma pelvico
In profondità si trovano:
• muscolo elevatore dell’ano: anteriormente.
• muscolo ischio-coccigeo:posteriormente.
• muscolo piriforme: postero superiormente.