Cistrone

Un segmento di materiale genetico (DNA o RNA) che codifica un polipeptide, in cui le coppie di mutazioni in configurazione trans originare una carenza o anomalia strutturale nella rispettiva proteina o enzima.

è un’unità minima di DNA o RNA in grado di codificare un prodotto genico funzionale. In mRNA corrisponde a un telaio di lettura aperta o ORF (open reading frame). È sinonimo di “gene” nel suo terzo senso.

La parola cistron fu coniata da Seymour Benzer nel 1957 durante lo svolgimento di test genetici su alcuni mutanti. In un saggio di cis-trans (test cis-trans), quando due mutazioni in un gene sono cis, il fenotipo è selvaggio (in inglese Wild), mentre quando sono in trans, il fenotipo è mutante. Da questa analisi cis-trans viene la voce cistronica. Oggi il nome è in disuso perché le analisi genetiche vengono eseguite per sequenziamento e non per mutazione. Si noti che quando una proteina è composta da un singolo polipeptide (oppure che si ripete), il termine gene, un enzima corrisponde ad un cistrone, un polipeptide.

 

Potrebbero interessarti anche...