Eritrociti

Gli eritrociti detti anche globuli rossi o emazie

Rappresentano dei derivati cellulari, ma a maturazione sono elementi privi di nucleo con forma di disco appiattito, con una parte centrale più infossata, in quanto nei mammiferi derivano dai normali elementi cellulari detti eritroblasti.

eritrociti

Il globulo rosso

A seconda di come viene esaminato il globulo rosso pare assumere diversa forma:

  • visto di profilo: mostra una figura a 8 con la parte centrale rientrante;
  • visto dall’alto, appare come un elemento discoidale rotondeggiante.

Il globulo rosso ha un diametro di circa 7-10 micron.

Emazie

Nell’uomo le emazie sono presenti in quantità notevole, sono circa 5 milioni per mm3 di sangue; nella donna sono circa 4.500.000 per mm3 di sangue. I globuli rossi sono in maggior quantità alla nascita e nei giovani, aumentano di numero in relazione alla diminuzione della tensione di ossigeno, fenomeno che si verifica per esempio salendo ad alta quota. Nei preparati istologici appaiono come dei piccoli elementi acidofili e si presentano piuttosto omogenei.

Osservandoli al microscopio ottico appaiono piuttosto opachi e questo è dovuto alla presenza del ferro nella struttura dell’emoglobina. La parte interna del globulo rosso è formata da un ammasso omogeneo di emoglobina che a sua volta è ancorata ad una specie di scheletro ipoproteico che ha avuto il nome di stromatina.

Vita dei globuli rossi

I globuli rossi hanno una vita media brevissima, in media dai due ai quattro mesi, essi maturano nel midollo osseo e vengono portati in giro nel torrente circolatorio svolgendo la loro funzione e una volta invecchiati vengono distrutti nel processo di emocateresi. La funzione dei globuli rossi è determinata dalla presenza dell’emoglobina che può fissare gas come l’ossigeno e l’anidride carbonica e trasportarli in tutti i tessuti.

Potrebbero interessarti anche...