Glia o Nevroglia

Significato di Glia o Nevroglia

Con la parola glia o nevroglia si indica l’insieme di elementi cellulari costituenti fissi del sistema nervoso centrale. Nella glia si riscontrano vari tipi di cellule che prendono il nome generico di gliociti.

glia-nevroglia

Le cellule gliali e le famiglie dei Macroglia e dei Microglia

Le cellule di nevroglia sono suddivise in una grande famiglia detta macroglia, a questo gruppo appartengono la maggior parte delle cellule gliali, ed un’altra famiglia detta microglia, a questo gruppo appartengono poche cellule e cellule con diversa origine embriologica; possono anche essere suddivise in base alla forma della cellula, esempi sono i gliociti ependimali, i gliociti o astrociti fibrosi, i gliociti o astrociti protoplasmatici e gli oligondendrociti, la forma più comune che assumono è la forma raggiata stellare che viene definita astrocita.

I gliociti ependimali

I gliociti ependimali sono cellule con un corpo cellulare di forma regolare, poliedrica e con un unico lungo prolungamento che si può portare a notevole distanza dal corpo cellulare; i corpi cellulari formano uno strato continuo epiteliale il quale delimita la superficie interna delle cavità ventricolari; dalla parte opposta, verso lo spessore dei tessuti nervosi, si allontana l’unico prolungamento.
I gliociti o astrociti fibrosi sono caratterizzati da un piccolo corpo cellulare contenente il nucleo dal quale hanno origine un numero grandissimo di prolungamenti, che si staccano e, con forma a cordone, si portano a distanza ramificandosi successivamente.

I gliociti o astrociti protoplasmatici

I gliociti o astrociti protoplasmatici hanno un corpo cellulare voluminoso e citoplasma meno addensato dei gliociti fibrosi. Sono dotati di brevi prolungamenti irregolari che si ramificano abbondantemente determinando un aspetto spinoso.

Gli oligodendrociti

Gli oligodendrociti sono cellule a morfologia variabile, con corpo cellulare poligono e scarsi prolungamenti con citoplasma; gli oligondendrociti sono poveri di gliofilamenti.
Le cellule di microglia sono elementi mesodermici migranti, capaci di staccarsi dalla parete dei vasi e di insinuarsi tra i vari elementi nervosi svolgendo un’azione di tipo istiocitario poiché sono capaci di moltiplicare attivamente e di assumere carattere macrofagico. Sono cellule con un corpo cellulare di forma variabile, dotate di lunghi e sottili prolungamenti, che manifestano la capacità colloidopessica, il movimento ameboide e la fagocitosi.

Potrebbero interessarti anche...