Ipofisi
L’ipofisi, chiamata anche ghiandola pituitaria; è una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello e alloggiata in una profonda depressione dell’osso sfenoide denominata sella turcica. L’ipofisi è costituita da due organi distinti per origine embrionale e per funzione, l’adenoipofisi (o ipofisi ghiandolare o ipofisi anteriore) che si origina nell’embrione come una evaginazione e la neuroipofisi (o ipofisi nervosa) che deriva dal pavimento del diencefalo.
L’ipofisi, chiamata anche ghiandola pituitaria; è una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello e alloggiata in una profonda depressione dell’osso sfenoide denominata sella turcica. L’ipofisi è costituita da due organi distinti per origine embrionale e per funzione, l’adenoipofisi (o ipofisi ghiandolare o ipofisi anteriore) che si origina nell’embrione come una evaginazione e la neuroipofisi (o ipofisi nervosa) che deriva dal pavimento del diencefalo.
L’adenoipofisi, è formata da cellule epiteliali, è suddivisa in tre parti: la parte distale (o lobo anteriore), la parte tuberale e la parte intermedia. L’ipotalamo produce diversi ormoni che agiscono inibendo o stimolando la secrezione di tutti gli ormoni dell’adenoipofisi che a sua volta elabora e secerne numerosi ormoni.
Mediante l’utilizzazione di numerosi metodi citologici, istochimica e cellule ipofisarie sono state classificate in base alla funzione di sintetizzare,i sei ormoni adenoipofisari noti:
• Ormone della crescita (GH) cellule acidofile;
• Ormone luteotropo o prolattina (LTH) cellule acidofile;
• Ormone tireotropo (TSH) cellule basofile;
• Ormone gonadrotropo follicolo stimolante (FSH) cellule basofile;
• Ormone luteinizzante (LH) cellule basofile;
• Ormone adrenocorticotropo (ACTH) cellule cromofobe.
La neuroipofisi, è suddivisa in tre parti: l’eminenza mediana, il peduncolo ipofisario ed il processo infundibolare.