Macroscopica Osso

Un osso è costituito da una parte centrale, detta diafisi e da due estremità vagamente tondeggianti, dette epifisi.

Tra diafisi ed epifisi è presente, durante lo sviluppo dello scheletro, uno strato di cartilagine, detta cartilagine di coniugazione o disco epifisario.

Finché questa cartilagine non viene mineralizzata ed ossificata, è possibile l'allungamento dell'osso.

Un osso è costituito da una parte centrale, detta diafisi e da due estremità vagamente tondeggianti, dette epifisi.

Tra diafisi ed epifisi è presente, durante lo sviluppo dello scheletro, uno strato di cartilagine, detta cartilagine di coniugazione o disco epifisario.

Finché questa cartilagine non viene mineralizzata ed ossificata, è possibile l'allungamento dell'osso.

L'osso è rivestito da una membrana di tessuto connettivo denso elastico, detta periostio, fanno eccezione le superfici articolari epifisarie che sono rivestite da un'incrostazione di cartilagine ialina.

L'interno della cavità diafisaria nonché quello delle epifisi è rivestito da uno strato di cellule pavimentose detto endostio.

 

 

Potrebbero interessarti anche...