Nucleolo
Che cos’è il nucleolo
Il nucleolo è una regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell’RNA ribosomiale. Non è interno al nucleo, ma è una regione ricca di materiale genetico e proteico. Ha una struttura fibrosa e granulata ed è presente una o più volte nel nucleo della maggior parte delle cellule eucariotiche superiori, in particolare in quelle che presentano attiva sintesi proteica.
Come appare il nucleolo
Esso appare come un granulo rotondeggiante non delimitato da membrana e circondato da uno strato di cromatina condensata.
Da cosa è costituito il nucleolo
Risulta essere costituito da tratti di DNA che codificano per l’RNA ribosomiale, da filamenti di rRNA nascenti e da proteine. Il nucleolo è presente durante le fasi G1, S e G2 del ciclo cellulare , scompare durante la mitosi e ricompare solo quando la cellula ha completato la divisione cellulare.
Si pensa il nucleolo intervenga anche in altre importanti attività cellulari, ad esempio, sembra avere un ruolo centrale nel trasferimento dell’RNA messaggero dal nucleo al citoplasma.
La matrice nucleare
Il nucleolo è tenuto insieme da una struttura proteica chiamata matrice nucleolare che costituisce una delle tre componenti del nucleoscheletro. La matrice nucleare è una fitta rete proteica costituita da lamine, la cosiddetta lamina nucleare.
Nelle cellule eucariotiche sono stati identificati tre tipi di lamine: A, B e C.