Piastrine
Le piastrine si presentano come piccole masse colorate nei preparati istologici, sono elementi molto appiattiti con contorni lineari e geometrici, il che spiega il nome di piastrine. Nel sangue normale si ritiene che siano più o meno mezzo milione ogni mm3. Le piastrine si formano nel midollo osseo della disgregazione di porzioni del citoplasma di cellule chiamate megacariociti.
Le piastrine si presentano come piccole masse colorate nei preparati istologici, sono elementi molto appiattiti con contorni lineari e geometrici, il che spiega il nome di piastrine. Nel sangue normale si ritiene che siano più o meno mezzo milione ogni mm3. Le piastrine si formano nel midollo osseo della disgregazione di porzioni del citoplasma di cellule chiamate megacariociti.
Queste cellule, durante il loro processo di differenziazione, creano in ampie porzioni del loro citoplasma, strutture particolari del loro citoplasma, strutture particolari che si separano in piccoli frammenti che rappresentano appunto le piastrine.
Le piastrine al microscopio ottico appaiono formate da parti più e meno colorabili; al microscopio elettronico si è dimostrato che, nell’ambito della piastrina, esistono dei piccoli granuli che contengono un particolare enzima, importante per la coagulazione del sangue (tromboplastina).