RNA

L’RNA (acido ribonucleico), rispetto al DNA, presenta 2 principali differenze:

1.Lo zucchero è il ribosio; 
2.Al  posto  della  timina  c’è  l’uracile  (base  pirimidinica)  che  si  lega  con  l’adenina  (base purinica) . 

L’RNA (acido ribonucleico), rispetto al DNA, presenta 2 principali differenze:

1.Lo zucchero è il ribosio; 
2.Al  posto  della  timina  c’è  l’uracile  (base  pirimidinica)  che  si  lega  con  l’adenina  (base purinica) . 

Si conoscono tre tipi di RNA:
– l’RNA messaggero (mRNA):  trasferisce le informazioni dal DNA localizzato  nel nucleo al citoplasma  dove avviene la sintesi proteica; 
– l’RNA transfer (tRNA): recluta gli aminoacidi per inserirli nella proteina neosintetizzata che viene composta durante la sintesi proteica; 
– l’RNA ribosomiale (rRNA):  costituente principale dei ribosomi. 

I ribosomi sono i componenti essenziali nella sintesi proteica. Sono organelli cellulari costituiti da rRNA e proteine e sono formati da una subunità piccola 40S  (“S ” è l’unità di misura indicante la velocità di sedimentazione) e una subunità grande da 60S, che si possono unire per formare un unico complesso ad alto peso molecolare da 80S. 
La subunità grande   contiene gli rRNA 28S, 5.8S e 5S oltre a circa 50 proteine, mentre la subunità piccola contiene l'rRNA 18S e circa 30 proteine.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...