Ansia: i Tipi di Ansia e i Rimedi Naturali e Non per Stare Meglio

Pensate di soffrire d’ansia e volete scoprire di più sull’argomento per capire come risolvere la vostra situazione? In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie per capire come si manifesta l’ansia e quali sono i rimedi.

Tutti i Tipi di Ansia

Come probabilmente immaginerete, non esiste un solo tipo di ansia di cui possiamo soffrire, ma numerose tipologie anche molto diverse tra loro in base ai sintomi, alle cause, le conseguenze e anche i rimedi. Per iniziare a capire come funziona l’ansia e farci un’idea, anche se imprecisa, di cosa soffriamo, possiamo iniziare a scoprire quali sono i tipi di ansia esistenti nelle prossime righe.

Inizialmente, è utile distinguere l’ansia automatica dall’ansia acquisita. Per quanto riguarda l’ansia automatica, si tratta di un tipo di ansia che consiste nella risposta innata ad un pericolo, che sia interno o esterno. Invece, quando si parla di ansia acquisita possiamo suddividerla in tre categorie: l’ansia anticipatoria, l’ansia generalizzata e gli attacchi di panico.

Il primo tipo di ansia acquisita, ossia quella anticipatoria, ha una durata breve e si manifesta a causa di un segnale che può essere sia reale che immaginario e può essere identificabile e associato ad un pericolo. Per quel che riguarda invece l’ansia generalizzata, stiamo parlando di una tipologia di ansia di lunga durata che consiste in una forte tensione, ma non è associata a particolari stimoli o cause.

Infine, troviamo gli attacchi di panico, che nell’immaginario comune non c’entrano con l’ansia in quanto si basano sul panico vero e proprio. Tuttavia, essi sono degli attacchi di ansia molto intensi che hanno una durata brevissima, ma durante i quali si provano sensazioni estremamente spiacevoli (perlopiù si pensa di essere in grave pericolo, di essere in punto di morte, di impazzire o di perdere il controllo). Sono, quindi, episodi caratterizzati da sintomi molto marcati che si basano sulla paura di qualcosa e causano tachicardia, vertigini, mancanza d’aria e, nei casi più gravi, estraniamento dalla realtà.

I Disturbi d’Ansia

Come abbiamo accennato, esistono diversi tipi di ansia che si distinguono tra loro a seconda dei sintomi, delle cause e di altri aspetti molto importanti. Ad ogni modo, possiamo trovare una classificazione dei disturbi d’ansia nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali. Ecco quali sono, basandoci su questa fonte particolare, i disturbi considerati, al giorno d’oggi, disturbi d’ansia:

  • Il disturbo d’ansia da separazione;
  • La fobia specifica;
  • Il disturbo d’ansia sociale;
  • Il disturbo di panico;
  • L’agorafobia;
  • Il disturbo d’ansia generalizzato;
  • Il mutismo selettivo;
  • Il disturbo d’ansia da condizione medica;
  • Altro disturbo d’ansia specifico;
  • Il disturbo d’ansia non specificato.

A prescindere da quanto sia grave la vostra situazione, per diagnosticare un disturbo d’ansia, non basta di certo un’auto-diagnosi. Per essere diagnosticato con un disturbo d’ansia, è necessario prima accertarsi che i sintomi d’ansia non siano da attribuire ad eventuali farmaci o sostanze che stiamo assumendo e portano sintomi fisiologici, ma nemmeno causati da un’altra malattia o disturbo mentale.

Rimedi Contro l’Ansia

A volte l’ansia ci viene a trovare solo in alcuni momenti e in maniera leggera senza condizionarci troppo nelle nostre attività quotidiane, ma non è sempre così. Infatti, ci sono dei casi in cui l’ansia è incontrollabile e prende il sopravvento nella nostra vita, impedendoci di vivere tranquillamente, portare avanti tutti i nostri impegni e le nostre relazioni sociali. Soprattutto in queste ultime situazioni, è importante prendere il controllo e agire per riuscire, con l’aiuto dei giusti professionisti, a gestire i sintomi invalidanti o fastidiosi dell’ansia.

Una delle prime strade da percorrere quando si soffre di ansia in una maniera tale che la nostra routine deve essere sacrificata in qualche modo è di sicuro la psicoterapia. Per risolvere qualsiasi disturbo d’ansia, rivolgersi ad uno specialista del settore è la soluzione principale in ogni caso, in quanto solo uno psicoterapeuta possiede le competenze necessarie per diagnosticare come si deve il disturbo e aiutarci a risolverlo. Tramite la terapia cognitivo comportamentale, infatti, è possibile fare passi da gigante verso una vita senza ansia, o comunque molto più serena rispetto alla vostra condizione odierna.

Quando si soffre di ansia, talvolta può essere essenziale assumere dei farmaci per riuscire a migliorare le proprie condizioni. Si parla di farmaci ansiolitici, di cui molti conoscono le benzodiazepine, spesso utilizzate nelle terapie contro l’ansia. Tuttavia, questo tipo di farmaco può essere efficace solo in un contesto di terapia breve e occasionale, in quanto i principi che li caratterizzano portano ad assuefazione e astinenza, peggiorando la situazione invece di portare i miglioramenti sperati.

Oltre alla psicoterapia, e magari una terapia farmacologica, esistono rimedi per l’ansia di altri tipi che possiamo sfruttare in base al nostro caso. Ad esempio, avete mai sentito parlare degli utilizzi del CBD? Ebbene sì, ha un ruolo fondamentale anche nella gestione dell’ansia, che sia generale o da prestazione, infatti CBD e Ansia spesso sono strettamente correlati. Abbinando questo tipo di soluzione a delle tecniche di rilassamento come yoga o meditazione, avrete di certo un aiuto in più alla psicoterapia.

Potrebbero interessarti anche...