Vasopressina
Vasopressina o ADH
La vasopressina o ADH o ormone antidiuretico ha come bersaglio il rene, il dotto collettore in particolar modo, lo rende permeabile all’acqua.
Assenza di Vasopressina
In assenza di ADH produciamo urine molto concentrate perché l’acqua non può essere assorbita dai tubuli renali quindi non può rientrare in circolo, per cui l’urina in assenza di ADH è molto diluita quindi in assenza di ADH produrremmo molta più urina andando incontro ad un processo di poliuria, ma grazie all’ADH riusciamo a recuperare una notevole quantità di acqua perché i tubuli collettori risultano permeabili all’acqua solo se c’è ADH in circolo.
Come agisce la Vasopressina
L’ADH agisce tramite recettori v2 che agiscono tramite cAMP e PKA e proprio ciò favorisce una maggiore produzione di acquaporine che sono i pori tramite i quali l’acqua passa e viene riassorbita quindi non viene persa con le urine.
Stimoli per la vasopressina
Gli stimoli principali per la vasopressina sono due: una diminuzione del volume ematico percepita dai recettori della pressione situati nell’atrio sinistro e a livello polmonare o anche una disidratazione con aumento dell’osmolarità plasmatica inducono la liberazione ipotalamica di vasopressina.