Vitamina D
Detta anche calciferolo, liposolubile (solubile nei grassi). Contribuisce a regolare l’equilibrio del calcio e del fosforo, favorisce l’assorbimento di calcio dall’ intestino ed è essenziale per la salute delle ossa e dei denti.
Fonti principali di vitamina D
Le fonti principali sono il latte, i pesci grassi come sardine, aringhe, salmone e tonno, il fegato, i latticini e il tuorlo d’uova.
Valori della Vitamina D
Valori normali: 10-30 µg/ml (micro grammi).
Valori superiori a quelli normali (ipervitaminosi) possono essere determinati da eccessiva introduzione con gli alimenti o con vitaminizzanti, da ipercalcemia, da iperostosi.
Valori inferiori a quelli normali (ipovitaminosi), possono riscontrarsi in corso d’insufficienza renale, di osteomalacia, nel rachitismo, nella tetania.