Antidiarroici

Cosa sono i farmaci antidiarroici

I farmaci antidiarroici sono particolari tipi di medicinali impiegati nel trattamento di una patologia molto frequente detta diarrea.

antidiarroici

Che cos’è la diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato dall’emissione rapida, urgente e delle volte imperiosa di feci, aventi consistenza semiliquida o acquosa.

Più che una vera e propria patologia, la diarrea rappresenta il sintomo di una situazione patologica di base.

È chiaro come in caso di comparsa di questo disturbo sia fondamentale individuarne la causa primaria, in modo da poter istituire un’adeguata terapia nel più breve tempo possibile.

La diarrea costituisce, ad ogni modo, un disturbo piuttosto debilitante, che può essere associato a sintomi quali crampi, dolori e gonfiore addominali.

Inoltre, può causare una consistente perdita di acqua e conseguentemente di sali minerali, con risultato: la disidratazione. Pertanto il ricorso a farmaci antidiarroici risulta essere essenziale.

Antidiarroici – Terapia

La terapia antidiarroica viene fatta su due fronti: uno muscolare e uno integrativo delle sostanze perse. Dato che in genere la patologia è dovuta a fenomeni irritativi si deve eliminare l’agente irritante che l’ha provocata (spesso batterico).

Categorie varie di antidiarroici

In questa classe di sostanze si hanno varie categorie.

  • Derivati dell’oppio e anticolinergici :I derivati dell’oppio hanno una storia antica in quanto si utilizzava come antidiarroico la tintura di laudano, estratto dell’oppio. In genere ad oggi si utilizzano due composti molto noti: la loperamide (imodium), analogo di un oppioide, e il difenossilato. Talvolta si utilizzano anche antistaminici, che presentano effetti colinergici.
  • Assorbenti: Sostanze che catturano sulla superficie agenti irritanti; il più noto è il carbone attivo, polverizzato e somministrato in boli in modo che la superficie assorba eventuali agenti estranei. Tra gli assorbenti si hanno anche pectine e caolino.
  • Neutralizzanti: Integratori della flora batterica quali lactobacilli, fermenti lattici.
  • Elettroliti: Sali, principalmente potassio, e vitamine.
  • Lassativi: Serve ad allontanare l’agente irritante dall’intestino.
  • Rilascianti muscolari: Sono specifici, alcaloidi dell’oppio quali la papaverina, che agisce sulla muscolatura con effetto rilasciante.
  • Enzimi digestivi: Utilizzati in caso di steatorrea, diarrea grassa dovuta alla mancata metabolizzazione degli acidi grassi.

Potrebbero interessarti anche...