Recettori e Vie Afferenti
La pressione sanguigna può essere considerata il parametro principale del sistema cardio-circolatorio.
La pressione arteriosa, in particolare, deve poter essere mantenuta costante, aumentata o diminuita a seconda delle diverse esigenze dell’organismo.
I principali “sensori” che controllano la pressione nelle arterie sono situati nell’arco aortico e alla biforcazione tra carotide esterna ed interna (non sono presenti nel cuore).
Vengono chiamati barocettori, rilevatori di pressione, anche se in realtà rilevano lo stiramento della parete elastica delle arterie, conseguente (e proporzionale) alla pressione del sangue nelle arterie stesse.
Le informazioni dai barocettori raggiungono il bulbo, che ovviamente riceve molte altre informazioni da tutto il corpo.
Dopo aver valutato tutte le informazioni in suo possesso il bulbo modifica in modo appropriato il comportamento del cuore, attraverso il sistema vegetativo orto e parasimpatico.