Shock

È definito come una condizione di ipoperfusione generalizzata dei tessuti che porta a insufficienza funzionale della microcircolazione.

I meccanismi che portano a una condizione di shock sono:
  Ipovolemia maggiore del 10% del volume ematico normale (diminuisce il precarico)
  Insufficienza della pompa cardiaca (diminuisce il postcarico)
  Vasodilatazione, (diminuisce il precarico) che può essere di natura:
  Neurogena
  Immunogena
  Settica

È definito come una condizione di ipoperfusione generalizzata dei tessuti che porta a insufficienza funzionale della microcircolazione.

I meccanismi che portano a una condizione di shock sono:
  Ipovolemia maggiore del 10% del volume ematico normale (diminuisce il precarico)
  Insufficienza della pompa cardiaca (diminuisce il postcarico)
  Vasodilatazione, (diminuisce il precarico) che può essere di natura:
  Neurogena
  Immunogena
  Settica

A seconda delle cause che innescano i meccanismi sopra citati, lo shock può essere:
  Shock emorragico, dovuto a perdita di sangue
  Shock cardiogeno, per disfunzione cardiaca
  Shock neurogeno, per stimolazione nervosa
  Shock anafilattico, per reazione allergica generalizzata dovuta a inoculazione di allergene a un organismo sensibilizzato, i cui sintomi attraversano 4 stadi:
  Prurito e orticaria
  Arrossamento cutaneo
  Soffocamento
  Svenimento

 

Potrebbero interessarti anche...