Tossine che Agiscono in Superficie
a) Tossine che agiscono a livello dei recettori di superficie e che sono dette “superantigeni”. Appartengono a questa categoria alcune enterotossine dello streptococcus e la tossina associata allo shock tossico (TSST-1) di staphylococcus aeureus. Esse inducono la proliferazione cellulare e la produzione di citochine. Una eccessiva sintesi di interleuchine è deleteria per l’organismo ospite
b) Tossine che agiscono sulla membrana:
a) Tossine che agiscono a livello dei recettori di superficie e che sono dette “superantigeni”. Appartengono a questa categoria alcune enterotossine dello streptococcus e la tossina associata allo shock tossico (TSST-1) di staphylococcus aeureus. Esse inducono la proliferazione cellulare e la produzione di citochine. Una eccessiva sintesi di interleuchine è deleteria per l’organismo ospite
b) Tossine che agiscono sulla membrana:
o Formando pori (emolisine e leucotossine): le tossine formanti pori sono prodotte dai batteri per attaccare i leucociti dell’organismo. Esse causano un danno grave alla membrana e possono causare morte. Più monomeri, dopo il legame alla cellula bersaglio, polimerizzano. Ciascun monomero inserisce sulla membrana la propria porzione idrofobica formando dei pori che comportano il venir meno dell’equilibrio elettrolitico della cellula;
o Causando danno attraverso un’attività enzimatica: l’α-tossina di Clostridium perfringens è una fosfolipasi C con azione dermonecrotica ed emolitica. Questa tossine causa la gangrena gassosa;
o Con effetto detergente sul doppio strato lipidico: la δ-lisina di S.Aeureus è citolitica per molte cellule se presente ad alte concentrazioni perché agisce da detergente, cioè fa della membrana delle micelle lipidiche.