Aggressione

L’aggressione è un atto di violenza esercitato nei confronti di qualcuno. È un comportamento dannoso che ha lo scopo di infliggere dispiacere. Questo tipo di comportamento è universale negli animali; negli esseri umani può essere associato ad un atteggiamento di aggressività. L’aggressione è una risposta da parte di un individuo che offre qualcosa di spiacevole ad un’altra persona. l’aggressione è un importante ambito di studio e riguarda l’interazione e l’evoluzione degli animali negli ambienti naturali e non solo.

Essa può assumere diversi atteggiamenti rappresentati da contatti fisici come morsi o spinte, ma anche segnali stereotipati come espressioni facciali o vocali. l’aggressione può assumere diverse forme, che possono comprendere la violenza fisica, la violenza verbale e non, l’aggressione difensiva, quella relazionale nota tra gli adolescenti anche come bullismo, quella territoriale, quella strumentale ad esempio una rapina.

Ci sono inoltre due sottotipi di aggressione: quella controllata e quella impulsiva. L’aggressione racchiude gli elementi costitutivi di diverse forme di reato in base al metodo e ai mezzi con cui essa è esercitata: si può parlare infatti di omicidio, di lesioni personali, ecc. Nel diritto internazionale si intende come aggressione, la violenza eseguita da uno Stato contro un altro fatta mediante forze. Essa può essere evitata tramite un patto di non aggressione. La definizione operativa di aggressione può essere influenzata da opinioni morali e politiche.

Il soggetto che affronta i conflitti emozionali o i fattori stressanti interni ed esterni esprime una diversa ancora aggressività verso gli altri in modo indiretto. L’aggressione passiva spesso si manifesta in risposta a richieste di atti o prestazioni indipendenti, oppure alla mancata gratificazione di desideri di dipendenza, ma può rivelarsi adattiva in soggetti in posizione subordinata che non hanno altri modi per esprimere più apertamente i propri punti di vista.

L’aggressione passiva è un meccanismo di difesa con cui il soggetto affronta i conflitti emotivi o i fattori stressanti esprimendo aggressività verso gli altri in modo indiretto o subdolo. Resistenza, risentimento od ostilità profonde vengono nascosti dietro una facciata di acquiescenza. L’aggressività passiva può essere una risposta a richieste di prestazioni indipendenti, oppure alla mancata gratificazione di desideri di dipendenza; può essere adattiva se la persona è in posizione subordinata e non ha altri modi per esprimere più apertamente i propri punti di vista.

 

Potrebbero interessarti anche...