Disturbi dell’Evacuazione
I disturbi dell’evacuazione riguardano il rilascio di urina o feci in luoghi o momenti inappropriati. essi sono encopresi ed oncopresi.
Encopresi: Quando l’evacuazione di feci è involontaria piuttosto che intenzionale, è spesso connessa a costipazione, intasamento e ritenzione, con successiva incontinenza da sovrariempimento. La costipazione può svilupparsi per motivi psicologici che porta ad evitare la defecazione.
Criteri diagnostici per l’Encopresi
A. Ripetuta evacuazione di feci in luoghi inappropriati (per es., nei vestiti o sul pavimento) sia involontaria che intenzionale.
B. Tale evento si verifica almeno 1 volta al mese per almeno 3 mesi.
C. L’età cronologica è almeno 4 anni (o il livello di sviluppo è equivalente).
D. II comportamento non e dovuto esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., lassativi)o di una condizione medica generale se non attraverso un meccanismo che comporta costipazione.
Manifestazione e disturbi associati: Il bambino con encopresi spesso si vergogna e può desiderare di evitare situazioni che possono metterlo in imbarazzo. L’entità della compromissione è funzione dell’effetto dell’autostima del bambino, del grado di ostracismo sociale, della punizione, della rabbia di coloro che si prendono cura di lui. L’encopresi non viene diagnosticata finché il bambino non ha raggiunto l’età cronologica di almeno 4 anni. Un’educazione sfinterica inadeguata e contraddittoria e lo stress psicosociale possono essere fattori predisponenti.
Enuresi: si manifesta con un rilascio involontario o raramente volontario di urina, e quindi bagnando il letto o i vestiti.
Criteri diagnostici per l’Enuresi
A.Ripetuta emissione di urine nel letto o nei vestiti (sia involontaria che intenzionale).
B. Il comportamento è clinicamente significativo come manifestato o da una frequenza di 2 volte alla settimana per almeno 3 mesi consecutivi o dalla presenza di disagio clinicamente significativo o compromissione dell’area sociale, scolastica (lavorativa), o di altre aree importanti del funzionamento.
C. L’età cronologica e di almeno 5 anni (o il livello di sviluppo è equivalente).
D. II comportamento non è dovuto esclusivamente all’effetto fisiologico diretto di una sostanza (per es., un diuretico) o di una condizione medica generale (per es., diabete, spina bifida o di un disturbo convulsivo).
Manifestazioni e disturbi associati: L’entità della compromissione associata all’enuresi è funzione della limitazione delle attività sociali per il bambino, così come per l’encopresi. Possono essere presenti encopresi, disturbo da sonnambulismo e da pavor nocturnus.