Disturbo di Dismorfismo Corporeo

Che cos’è il disturbo di dismorfismo corporeo 

Questo disturbo è legato all’aspetto psicologico delle persone. Oggi c’è un particolare attenzione all’aspetto fisico e all’apparire e alcune persone sono portate a voler migliorare il proprio aspetto fisico attraverso cure estetiche o interventi chirurgici veri e propri. In certi casi correggere qualche piccolo difetto può migliorare la propria autostima, ma alcune persone risciano di farsi prendere ed iniziare un percorso di interventi e cure che, per motivi psicologici, non li porteranno mai ad essere contenti di se.

In qusti  di dismorfismo casi si parla di disturbo di Dismorfismo.

dismorfismo-corporeo

Criteri diagnostici per il Disturbo di Dismorfismo Corporeo

  1. Preoccupazione per un supposto difetto nell’aspetto fisico. Se è presente una piccola anomalia, l’importanza che la persona le dà è di gran lunga eccessiva.
  2. La preoccupazione causa disagio clinicamente significativo oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree importanti.
  3. La preoccupazione non risulta meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale (l’insoddisfazione riguardante la forma e le misure corporee nella Anoressia Nervosa).

Le lamentele riguardano difetti fisici lievi o immaginari come capelli più o meno folti, acne, eccessiva peluria.

Altre riguardano la forma le misure. Tuttavia ogni parte del corpo può diventare motivo di preoccupazione e può riguardare diverse parti del corpo. La maggior parte dei soggetti prova grave disagio per la supposta deformità, e trova la preoccupazione difficile da controllare. Essi passano molte ore del giorno a pensare al loro difetto; si verifica menomazione in molte aree del funzionamento mentale.

Manifestazioni associate al disformismo corporeo

Frequenti controlli del difetto attraverso lo specchio o comportamenti esagerati di pulizia sono frequenti. Per quanto tali rituali abbiano lo scopo di far diminuire l’ansia, in realtà finiscono per far aumentare la preoccupazione. i soggetti con tale disturbo spesso pensano che gli altri possono particolarmente notare il loro supposto difetto e riderne, oppure possono preoccuparsi che la loro parte del corpo possa venire danneggiata.

L’evitamento delle attività usuali può portare ad un isolamento sociale estremo, tanto da uscire di casa solo di notte o avendo pochi amici. Il disagio può portare a ricoveri ripetuti, idee suicidarie.

 

Potrebbero interessarti anche...