Disturbo Dipendente di Personalità

Criteri diagnostici per il Disturbo Dipendente di Personalità: Una situazione pervasiva ed eccessiva di necessità di essere accuditi, che determina comportamento sottomesso e dipendente e timore della separazione, che compare nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:

1) ha difficoltà a prendere le decisioni quotidiane senza richiedere una eccessiva quantità di consigli e rassicurazioni;

2) ha bisogno che altri si assumano le responsabilità per la maggior parte dei settori della sua vita;

3) ha difficoltà ad esprimere disaccordo verso gli altri per il timore di perdere supporto o approvazione. Nota Non includere timori realistici di punizioni;

4) ha difficoltà ad iniziare progetti o a fare cose autonomamente (per una mancanza di fiducia nel proprio giudizio o nelle proprie capacità piuttosto che per mancanza di motivazione o di energia);

5) può giungere a qualsiasi cosa pur di ottenere accudimento e supporto da altri, fino al punto di offrirsi per compiti spiacevoli;

6) si sente a disagio o indifeso quando è solo per timori esagerati di essere incapace di provvedere a se stesso;

7) quando termina una relazione stretta, ricerca urgentemente un’altra relazione come fonte di accudimento e di supporto; si preoccupa in modo non realistico di essere lasciato a provvedere a se stesso.

Manifestazioni associate: Gli individui sono spesso caratterizzati da pessimismo, tendono a sminuire le proprie capacità e qualità, possono riferirsi a sé stessi come stupidi. Ritengono la critica come un prova della loro mancanza di valore e possono ricercare iper-protezione dagli altri. Possono evitare posizioni di responsabilità e diventare ansiosi quando sono posti di fronte a decisioni. possono presentare un rischio aumentato per i disturbi dell’umore, d’ansia e dell’adattamento. Tale disturbo e quello borderline sono caratterizzati dal timore di abbandono; comunque il primo reagisce con sentimenti di vuoto emotivo, rabbia, pretese, mentre il secondo con l’aumento delle concessioni e della sottomissione. anche gli individui con disturbo istrionico hanno un forte bisogno di rassicurazione e possono apparire infantili e dipendenti. L’istrionico è però caratterizzato da un comportamento socievole, il dipendete è docile e modesto.

Potrebbero interessarti anche...