Fuga Dissociativa
Criteri diagnostici per la Fuga Dissociativa
A. La manifestazione predominante è rappresentata dall’allontanamento inaspettato da casa o dall’abituale posto di lavoro, con incapacità di ricordare il proprio passato.
Criteri diagnostici per la Fuga Dissociativa
A. La manifestazione predominante è rappresentata dall’allontanamento inaspettato da casa o dall’abituale posto di lavoro, con incapacità di ricordare il proprio passato.
B. Confusione circa l’identità personale oppure assunzione di una nuova identità (parziale o completa).
C. L’alterazione non si manifesta esclusivamente in corso di Disturbo Dissociativo dell’Identità, e non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, o un medicinale), oppure a una condizione medica generale (per es., epilessia del lobo temporale).
D. I sintomi causano disagio clinicamente significativo oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree importanti.
Il tipo di viaggio può variare da spostamenti brevi o di breve durata, che di solito avvengono senza disturbare nessuna, fino a casi in cui i soggetti attraversano molte miglia. Durante la fuga il soggetto appare esente da patologia e non attira l’attenzione. Ad un certo punto egli arriva all’osservazione dei medici, di solito a causa di un amnesia per i fatti recenti o di una carenza di consapevolezza della propria identità. Una volta che il soggetto ritorna allo stato che precedeva alla fuga, può non esservi alcun ricordo degli eventi accaduti durante la fuga.
La maggior parte delle fughe non comportano la formazione di una nuova identità; se una nuova identità viene assunta durante la fuga, in genere è caratterizzata da tratti più gregari e disinibiti rispetto alla precedente.
Manifestazioni associate Possono essere presenti disforia, depressione, abbattimento, vergogna, colpa, stress psicologico, conflitti. La persona può fornire risposte imprecise. Spesso presentano un alto livello di attività, uno stato di trance.
La comparsa del disturbo è di solito associata a eventi della vita traumatici o stressanti.