Psicologia Emotocognitiva
La Psicologia Emotocognitiva è un modello che nasce da una matrice psicodinamica ed è definito dallo stesso fondatore costruttivista, sistemico e relativista. La psicologia quindi la psicologia emotocognitiva viene ridefinita come “la scienza che studia i processi di organizzazione di un sistema” ovvero come “la scienza che studia il modo ed il come un sistema di riferimento si organizza per il proprio sviluppo e mantenimento dinamico”.
Questa nuova concezione sistemica rende il modello uno strumento di intervento psicologico sia nei settori clinici e sanitari che in ogni altro contesto sistemico (istituzioni, comunità, organismi sociali). Concetti base dalla psicologia emotocognitiva sono quelli di bisogno, desiderio, desiderio primario, desiderio secondario, sistema, sistema di riferimento, campo, campo di esperienza, trauma primario e trauma secondario, trauma cumulativo dinamico, mappa traumatica, microtrauma, armonizzazione.