Dolore

Il dolore può essere definito in base a localizzazione, irradiazione, carattere, fattori aggravanti, fattori che alleviano, fenomeni associati, rapporti di tempo. Per quanto riguarda la localizzazione, il dolore dovuto a processi patologici dell’apparato urinario può avere sede a livello lombare, iliaco, ipogastrico, inguinale, genitale, perineale.

La localizzazione del dolore è ovviamente determinata dall’organo interessato dal processo patologico; la valutazione delle altre caratteristiche aiuta a comprendere il suo meccanismo patogenetico.

Dolore viscerale toracico, ad esempio dolore che parte dal polmone: Dolore tracheo-bronchiale: sensazione di bruciore retrosternale che genera Tracheobronchite acuta in seguito diventa, Dolore toracico sordo e profondo omolaterale (dal lato della neoplasia) e può essere sintomo di Cancro broncogeno del polmone.
Se il dolore è acuto in questi casi (deve far pensare ad una invasione delle strutture nervose della parete) e si può pensare alla Sindrome di Pancoast.
Caratteristiche del dolore pleurico: Dolore di tipo puntorio che può essere apprezzato dove sono presenti gli sfregamenti pleurici.
(dolore epicritico): Si accentua con gli atti del respiro e con la tosse.
Tanto da portare ad una contrattura antalgica dei muscoli dell’emitorace colpito che si presenta immobile alla respirazione (respiro obliquo).
Come dolore riferito di tipo radicolare viene percepito:
In sede sottomammaria, dove può essere dimostrata una ristretta area di iperalgesia ed iperestesia cutanea.
In corrispondenza dei dermatomeri C4-C5 e T8-T11 quando interessa la pleura diaframmatica.

Potrebbero interessarti anche...