Clostridi

I clostridi sono bacilli Gram positivi (+), raramente capsulati, mobili per flagelli peritrichi, producono spore con diametro maggiore dello sporangio, anaerobi obbligati.

Clostridium tetani: il clostridium tetani è un batterio poco virulento con quasi nulla invasività, il focolaio di infezione può addirittura passare inosservato, ma produce una esotossina con altissima tossicità e elevato neurotropismo, inattiva la sinapto-brevina bloccando la secrezione di GABA e dando via libera a tutti gli impulsi motori, provoca così paralisi spastiche e flaccide che portano a morte per soffocamento l’ammalato. Produce anche una emolisina ossigeno labile ma questa non ha importanza patogenetica. L’identificazione è data dal quadro clinico. La terapia è a base di siero antitetanico, è comunque di difficile risoluzione, efficaci invece sono i vaccini, con anatossina tetanica.

Clostridium botulinum: il botulismo nell’uomo è generalmente una intossicazione, è caratterizzato da paralisi flaccida della muscolatura che è dovuta all’azione della tossina botulinica; questa è termolabile, è distrutta da ebollizione x 10 minuti, ma è gastro resistente, viene assorbita nell’intestino e trasportata per via ematica, agisce a livello del sistema nervoso impedendo il rilascio di acetilcolina. Ne esistono 7 varietà antigeniche. L’unica terapia è la somministrazione di siero anti-tossina botulinica.

Il Clostridium Botulinum è un batterio Gram-positivo in grado di formare spore che producono una potente neurotossina. Le spore sono termo resistenti e possono sopravvivere negli alimenti non sufficientemente riscaldati. Il botulino è una grave forma di avvelenamento alimentare dovuta all’ingestione di cibi contaminati dalla potente neurotossina. La tossina può essere distrutta mediante cottura ad almeno 80° C per più di 10 minuti.

Il botulino è molto grave poiché se non viene trattato tempestivamente ed adeguatamente porta ad una elevata mortalità. Il botulino può essere presente nelle conserve alimentari fatte in casa e non adeguatamente sterilizzate, nei prodotti a base di carne, nelle salsicce nelle verdure in scatola e nel pesce.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...