Elementi Trasponibili

Gli elementi trasponibili sono segmenti di DNA capaci di spostarsi e inserirsi in diverse posizioni del genoma.

  •  Sequenze di inserzione: hanno due estremità costituite da due corte sequenze ripetute invertite (palindromiche) che non codificano per alcun enzima.
  • Trasposoni: ad ogni estremo del segmento di DNA è presente una sequenza di inserzione e un’ulteriore sequenza ripetuta di basi.
  • Plasmidi: Nella maggior parte dei casi, i batteri possiedono, in aggiunta al cromosoma, altri elementi genetici accessori, denominati plasmidi. I plasmidi sono elementi extra-cromosomici, formati da una molecola di DNA bi-catenario a struttura circolare, di dimensioni molto più piccole rispetto a quelle del cromosoma batterico. Le funzioni codificate dei plasmidi raramente sono indispensabili per la sopravvivenza e la moltiplicazione del batterio, però possiedono informazioni genetiche ulteriori che possono garantire la sopravvivenza del batterio in particolari situazioni.
 Esiste anche un altro meccanismo molto importante il trasferimento intercellulare del materiale genetico può avvenire in diversi modi, alcuni vengono di seguito elencati:

 

 

Potrebbero interessarti anche...