Spora
la spora è un elemento capace di riprodursi in situazioni svantaggiate. La produzione di spore avviene solo in alcuni bacilli. Nei preparati colorati la spora appare come un corpicciolo rifrangente e incolore all’interno del batterio, essendo difficilmente penetrabile da sostanze estranee come i coloranti.
All’interno della spora si trova il citoplasma, circondato dalla membrana plasmatici, rivestita a sua volta da una parete cellulare rudimentale. Intorno a questa porzione centrale si trova una serie di membrane molto voluminose: una corteccia o cortex formata essenzialmente da peptidoglicani; due rivestimenti o coats, interno ed esterno, composti da proteine molto stabili e una certa quantità di peptidoglicano; una sottile membrana o esosporio, di composizione fosfolipoproteica.
La cellula madre è della sporangio. Dal punto di vista antigene la spora contiene antigeni identici a quelli della forma vegetativa oltre ad antigeni esclusivi; in questo stato di letargo metabolico la spora può sopravvivere a lungo nell’ambiente al riparo da fattori ambientali nocivi. È una struttura protettiva in cui il batterio sopravvive in uno stato di dormienza. È prodotta solo dai gram-positivi. Si formano in presenza di ossigeno.