Trattamento Acque

Durezza:

1) Metodo alla calce soda. Aggiunta di idrossido di calcio che precipita i bicarbonato alcalino terrosi.
2) Metodo di scambio ionico. Zeoliti sodiche. Naturali ed artificiali. Resine organiche contenti gruppi scambiabili. Sistema di filtri di resine che comportano una completa demineralizzazione.

Deferizzazione e demanganizazione. In solo eccesso di ferro, aerazione abbondante, con ossidazione del Fe++ a Fe+++ che precipita come idrossido ferrino e successiva filtrazione del precipitato. Se il ferro è presente come solfato ferroso e in presenza di manganese è necessario utilizzare speciali permutiti. Se eccessi di ferro e manganese si ritrovano in presenza di un COD piuttosto elevato si ricorre ad una clorazione al break point od ozonizzazione e successiva separazione del precipitato su filtro.

Dissalazione di acque marine e salmastre:
1) distillazione a pressione inferiore a quella atmosferica;
2) congelamento, con separazione e lavaggio del ghiaccio formatosi, povero in Sali;
3) eletro-osmosi;
4) osmosi inversa, basata su membrane semipermeabili con l’applicazione di una forte pressione su acqua a contatto con una membrana.

Potrebbero interessarti anche...