Categoria: Ginecologia ed Ostetricia
Che cos’è la menopausa La menopausa rappresenta la cessazione del ciclo mestruale da almeno 12 mesi derivata dalla perdita della funzione follicolare. Menopausa: Fisiopatologia Ricordando i disturbi del ciclo mestruale ed, in particolar modo...
Cisti ovarica Le cisti ovariche sono patologie importanti per la loro frequenza e prevalenza perché costituiscono il 10-20% di tutta la patologia ginecologica; oggi ovviamente la prevalenza è aumentata rispetto al passato soprattutto per...
Sanguinamenti Uterini Anomali – molto frequenti in tutte le donne in pre-menopausa I sanguinamenti uterini anomali , il cui nome viene abbreviato in AUB, sono la prima causa di ospedalizzazione nel mondo per il...
Ovaio Policistico – Iperandrogenismo L’iperandrogenismo o eccesso androgenico rappresenta la più comune endocrinpatia riproduttiva, con una prevalenza del 5-10% delle donne in età fertile.
Che cos’è la Distocia di spalla E’ una possibile complicanza del parto per via vaginale. E’ un evento non prevedibile e rappresenta una delle emergenze ostetriche.
Le donne in gravidanza, cosi come i prodotti del concepimento, non sono esenti da malattie infettive. Molte malattie infettive che possono danneggiare quello che e’ il normale sviluppo embrionale o fetale, si sviluppano nella...
La Gravidanza è la condizione fisiologica della femmina fecondata in cui si sviluppa il prodotto del concepimento.
Che cos’è il Menarca L’arrivo del ciclo mestruale identifica quello che noi generalmente definiamo Menarca, esso è variabile da donna a donna, inoltre le varie epoche della vita riproduttiva sono caratterizzate da fisiologiche differenze...