Oligo-Anuria
Si parla di oliguria quando la quantita’ di urine nelle 24h e’ minore di 250 ml/die e parliamo di anuria quando e’ minore di 100 ml/die. L’oligo-anuria, in base al meccanismo fisiopatologico, viene distinta in...
l’urologia è quella branca della medicina che riguarda l’apparato genitale maschile ed i suoi annessi, il tutto è ben osservabile tramite i segni e sintomi del singolo malato e la semeiotica che permette l’individuazione della patologia.
Si parla di oliguria quando la quantita’ di urine nelle 24h e’ minore di 250 ml/die e parliamo di anuria quando e’ minore di 100 ml/die. L’oligo-anuria, in base al meccanismo fisiopatologico, viene distinta in...
Cos’è il dolore scrotale Il dolore inguino-scrotale può essere dovuto a una patologia testicolare o degli annessi (dolore proprio) o anche a una patologia dell’alto apparato urinario (dolore riferito). Il dolore riferito è secondario...
Uretrite: come si manifesta Il dolore uretrale può essere proprio o riferito. Il dolore riferito, dovuto a processi patologici della vescica o della prostata, ha il carattere di continua sensazione di fastidio e può...
Si definiscono torbide quelle urine che risultano di aspetto non limpido appena raccolte. La torbidità, che può essere più o meno marcata a seconda dei casi, è dovuta alla presenza all’interno dell’urina di pus,...
Cosa si intende per ritenzione urinaria? Per ritenzione urinaria intendiamo la presenza di urina nella vescica con incapacità allo svuotamento, il grado estremo di alterazione della minzione è l’incapacità stessa di urinare, che porta...
Che cos’è l’incontinenza urinaria L’incontinenza urinaria è una involontaria perdita di urine. Nella fase di riempimento la vescica funge da serbatoio per l’urina che arriva dai reni attraverso gli ureteri. Per l’espletamento di questa funzione...
Minzioni significato La minzione è l’atto di espellere l’urina contenuta nella vescica attraverso l’uretra; procedimento involontario, o volontario, in cui vengono coinvolti anche muscoli della fascia addominale. Per ciascuna delle caratteristiche della minzione (sensazioni...
Che cos’è l’ematuria? L’ematuria è l’espressione della presenza di sangue nell’urina. L’ematuria può essere definita secondo vari aspetti, la corretta descrizione può spesso risultare molto utile clinicamente. Ematuria macroscopica o macroematuria Prima di descrivere...
la poliuria è l’aumento di minzioni effettuate nelle 24h. Le cause di poliuria possono essere varie: diabete insipido, diabete mellito scompensato, assunzione di diuretici, abitudine a bere molto, ecc. L’eliminazione di una grande quantità di...
I sintomi che riflettono le alterazioni della produzione di urina non sono di stretta pertinenza urologica, ma principalmente di interesse internistico, tuttavia è opportuno ricordarli per alcuni punti di contatto. L’urina può essere prodotta...