Categoria: Patologia Generale

La Patologia Generale è una disciplina che studia le cause e i meccanismi determinanti le alterazioni fondamentali delle strutture e delle funzioni dell’organismo.
Le alterazioni delle strutture vengono studiate mediante indagini morfologiche, mentre le alterazioni delle funzioni vengono studiate mediante indagini biochimiche e funzionali. Poiché la disciplina si occupa di alterazioni rispetto ad una norma, il suo studio scolastico va intrapreso dopo aver acquisito le competenze di morfologia e fisiologia normali.
Quando lo strumento di indagine medica più fine era il microscopio, la Patologia Generale insegnava a riconoscere le lesioni elementari, e si poneva come introduzione all’Anatomia Patologica. Lo sviluppo delle conoscenze biologiche con la diffusione di indagini biochimiche e genetiche ha determinato una rielaborazione in senso moderno della Patologia Generale. Se la malattia è il risultato di squilibri di meccanismi omeostatici, allora essa, qualunque ne sia la causa, può essere ricondotta a modelli generali, e cioè al fatto che tutti i processi morbosi hanno alcuni principi comuni. Lo studio di questi principi comuni ha fatto sì che la Patologia divenisse veramente “generale”.
Dal punto di vista didattico un ruolo oggi particolarmente importante della Patologia Generale è quello di enfatizzare i principi di base piuttosto che gli ultimi dettagli specifici scoperti, soprattutto davanti a frequenti “sovraccarichi di dati sperimentali di dettaglio” che comunque diventano obsoleti in pochi anni, a differenza dei principi funzionali di base che hanno una vita media più lunga.

Apnee notturne: sintomi, diagnosi, terapia

Mal di testa, leggeri ma frequenti; difficoltà di concentrazione; sonnolenza che si presenta spesso nel corso della settimana, anche mentre si sta svolgendo un’attività interessante; necessità di alzarsi nella notte per andare in bagno;...

Immunoglobuline

Come sono fatte le immunoglobuline Sono glicoproteine  costituite da 2 tipi di catene proteiche legate da ponti S-S, e da un 10% di carboidrati. L’unità base delle immunoglobuline consta di: 2 catene leggere dette...

trombosi-venosa-profonda

Trombosi Venosa Profonda

Che cos’è la Trombosi Venosa Profonda (TVP) La trombosi venosa profonda (TVP) è la formazione di un trombo in una vena che impedisce l’afflusso di sangue. Quindi quando abbiamo un trombo in una vena...

metaplasia

Metaplasia

Che cos’è la metaplasia È la sostituzione di un tipo di cellule con una determinata differenziazione con altre di un diverso tipo cellulare. Essa è dovuta alla riprogrammazione dell’espressione genica, generalmente nell’ambito consentito dalle...

anesocitosi

Anemia

L’anemia è una condizione di ridotta capacità da parte del sangue di trasportare ossigeno, con conseguente ipossia tissutale.

apoptosi

Meccanismi Biochimici Apoptosi

Gli enzimi principalmente implicati nel processo apoptotico sono le CASPASI (cystenyl aspartate-specific proteinase): sono proteasi che contengono cisteina e che tagliano a livello dei residui di aspartato. Le caspasi sono anche coinvolte nell’ infiammazione...

endocitosi e fagocitosi

Endocitosi e Fagocitosi

Esistono due tipi di endocitosi: Endocitosi recettore dipendente Un esempio di endocitosi recettore-dipendente è l’endocitosi delle LDL. Endocitosi Costitutiva o pinocitosi Che siano presenti o meno sostanze in superficie, porzioni di membrana, sono continuamente...

patologie-genetiche-della-trasduzione-del-segnale

Trasduzione del Segnale

Cosa significa Trasduzione del Segnale in patologia generale Sono malattie associate a difetti in geni che codificano proteine che trasmettono segnali dall’esterno all’interno delle cellule. Ad ogni ligando corrisponde un recettore. Per esempio i...