Sono chiamate interleuchine quelle citochine prodotte dal sistema immunitario. Ne esistono almeno 35 tipi, di seguito le principali:
Archivio Categoria: Patologia Generale
La Patologia Generale è una disciplina che studia le cause e i meccanismi determinanti le alterazioni fondamentali delle strutture e delle funzioni dell’organismo.
Le alterazioni delle strutture vengono studiate mediante indagini morfologiche, mentre le alterazioni delle funzioni vengono studiate mediante indagini biochimiche e funzionali. Poiché la disciplina si occupa di alterazioni rispetto ad una norma, il suo studio scolastico va intrapreso dopo aver acquisito le competenze di morfologia e fisiologia normali.
Quando lo strumento di indagine medica più fine era il microscopio, la Patologia Generale insegnava a riconoscere le lesioni elementari, e si poneva come introduzione all’Anatomia Patologica. Lo sviluppo delle conoscenze biologiche con la diffusione di indagini biochimiche e genetiche ha determinato una rielaborazione in senso moderno della Patologia Generale. Se la malattia è il risultato di squilibri di meccanismi omeostatici, allora essa, qualunque ne sia la causa, può essere ricondotta a modelli generali, e cioè al fatto che tutti i processi morbosi hanno alcuni principi comuni. Lo studio di questi principi comuni ha fatto sì che la Patologia divenisse veramente “generale”.
Dal punto di vista didattico un ruolo oggi particolarmente importante della Patologia Generale è quello di enfatizzare i principi di base piuttosto che gli ultimi dettagli specifici scoperti, soprattutto davanti a frequenti “sovraccarichi di dati sperimentali di dettaglio” che comunque diventano obsoleti in pochi anni, a differenza dei principi funzionali di base che hanno una vita media più lunga.
Il sangue è formato da una parte liquida detta plasma e da una parte corpuscolata formata da, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Le funzioni del sangue sono: Trasporto di: • sostanze nutritizie; • prodotti di rifiuto; • metaboliti e prodotti cellulari; • O2 (dai polmoni ai tessuti); • CO2 (dai tessuti ai polmoni); Regolazione […]
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio. Questa patologia fa parte della grande famiglia dei "Disordini del Movimento".
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disturbo del sistema endocrino, comune tra le donne in età riproduttiva. Le donne con PCOS possono avere un ingrossamento delle ovaie che contengono piccoli accumuli di cisti liquide situati in ciascuna ovaia. Periodi mestruali infrequenti o prolungati, riduzione di crescita dei capelli, acne, e obesità sono le condizioni […]
Varici: ramificazioni della vena safena Le varici sono alterazioni morfo-funzionali delle vene superficiali perché in profondità non esistono varicosità. Le varici sono una caratteristica del sistema venoso superficiale, in particolare dei rami della safena (interna ed esterna). È importante sottolineare che sono i rami della safena interna ed esterna perché molto raramente la vena safena […]
La flebologia si occupa delle vene. Le patologie più importanti per quanto riguarda il sistema venoso sono le varici, le tromboflebiti superficiali, la trombosi venosa profonda, la sindrome post- trombotica e le tromboflebiti ischemizzanti (rare). CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso degli arti inferiori è costituito da:
Per arteriopatia cronica ostruttiva (ACO) si intende la riduzione del flusso ematico per ostruzione di un vaso. Rappresentano un insieme di condizioni morbose rappresentate da lesioni ostruttive o semi-ostuttive in distretti arteriosi a valle dell’arteria renale. Le arterie che possono essere interessate sono: · Aorta addominalesottorenale · A. iliachecomuni
La malattia vascolare periferica (abbreviato PVD) si riferisce a malattie dei vasi sanguigni al di fuori del cuore e il cervello. Esistono molte cause di malattia vascolare periferica, comunemente, il termine malattia vascolare periferica veniva usato per riferirsi alla malattia arteriosa periferica che rappresenta una condizione che si sviluppa quando le arterie che portano il […]
Che cos’è l’Erbio L’erbio è un metallo morbido e malleabile. Ha un colore argenteo. Non ha particolari utilizzi, viene mischiato con altri metalli. Non è dannoso per l’ambiente ne per le persone. Tabella chimica dell’Erbio Numero Atomico: 68 Nome: Erbio Sigla: Er
L'insufficienza cardiaca detta anche scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o per meglio dire la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma. l'IC è caratterizzata dalla ridotta contrattilità del miocardio misurata […]