Anellidi
Cosa sono gli anellidi Gli anellidi sono un gruppo degli invertebrati. Sono nello specifico vermi cilindrici segmentati che comprendono: vermi, sanguisughe, ecc. Il loro nome deriva dal fatto che il loro corpo è suddiviso...
Cosa sono gli anellidi Gli anellidi sono un gruppo degli invertebrati. Sono nello specifico vermi cilindrici segmentati che comprendono: vermi, sanguisughe, ecc. Il loro nome deriva dal fatto che il loro corpo è suddiviso...
Che cos’è la sessualità La sessualità è quella parte della Biologia che si occupa dei problemi relativi al sesso, che è una caratteristica degli individui strettamente connessa con la riproduzione sessuale. Fra gli animali che...
Che cos’è la Denaturazione La Denaturazione è un totale o parziale dispiegamento della conformazione nativa di un polipeptide, una proteina o un acido nucleico. Proteine con struttura terziaria, come la maggior parte degli enzimi...
Un clone è l’ insieme di cellule geneticamente identiche o organismi, provenienti da una singola cellula o organismo da riproduzione asessuale per divisione fasi embrionali iniziali artificiali o trasferimento nucleare artificiale. Un insieme di...
La DNA polimerasi sliding clamp o semplicemente DNA clamp è un morsetto di DNA polimerasi scorrevole proteine organismi eucarioti complessi costituiti da più subunità polipeptidiche che unendo la forma di una ciambella. La sua...
Il test del DNA è un metodo per identificare gli individui per le caratteristiche uniche del loro DNA. Si tratta essenzialmente di un’impronta digitale genetica di seconda generazione, che incorpora una reazione a catena...
la doppia elica è una struttura tridimensionale con i due filamenti di DNA, modello proposto da James Dewey Watson e Francis Crick nel 1953 Harry Compton (con il quale ha ricevuto il premio Nobel...
Una molecola di RNA (acido ribonucleico) con doppio filamento è un rna che viene definito meglio come dsRNA ed è una molecola in cui due fili di ribonucleotidi con orientamento opposto (antiparallelo) sono uniti...
L’EF-G o elongation factor G è un fattore di allungamento dove E. coli promuove spostamento trifosfato dipendente guanosina (GTP), il sito peptidil-tRNA al sito P del ribosoma. E. coli è anche conosciuto come translocase....
l’elettroporazione è un metodo di trasformazione batterica o trasformazione di cellule eucariotiche che prevede la somministrazione di rapidi impulsi di una corrente elettrica di alta tensione per produrre pori transitori nella membrana plasmatica e...