Archivio Tag: di

Fibromialgia

fibromialgia

Cos’è la fibromialgia Viene definita come un reumatismo extra-articolare generalizzato quindi non è un problema che riguarda le articolazioni perché il dolore è da riferire alle strutture che sono periarticolari ovvero alle entèsi, ai muscoli, ai tessuti sottocutanei, ai legamenti, alle inserzioni tendinee. Dal punto di vista clinico è una delle patologie che vi darà […]

Etichette di Sequenze Espresse

Le etichette di sequenze espresse sono piccoli segmenti sequenziati dalle estremità dei cloni complementari del DNA (cDNA). Un EST è ottenuto da una sequenza automatica e parziale di una delle centinaia di cloni casualmente selezionati da una libreria di cDNA. Gli EST sono utilizzati per scoprire geni sconosciuti, per mappare un genoma o per identificare […]

PLFA

Il polimorfismo di lunghezza del frammento Amplificato (PLFA) è una variante della tecnica di fingerprinting genetico (DNA fingerprinting) basato sull’amplificazione selettiva mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) frammento di digestione del DNA genomico con una coppia di enzimi restrizione. Vedere impronte digitali del DNA. Il metodo originale di Pieter Vos et al. Si compone di tre […]

Principi di Misure Biomediche

Una prima problematica riguarda la variabilità inter-individuale e intra-individuale. Generalmente per ridurre questa variabilità intrinseca nei dati, di fatto questi dati una volta che vengono acquisiti, sono sottoposti a delle elaborazioni statistiche per esempio e nello stesso tempo chi colleziona questi dati fa delle osservazioni tenendo in considerazione questo fattore che comunque è eliminabile. Altri […]

Biomedical Imaging

Il sistema di acquisizione e di elaborazione delle immagini è composto da diversi blocchi, che a grandi linee ricalcano quello dei segnali. In particolar modo abbiamo: 1°BLOCCO: Fase di formazione dell’immagine. Comprende tutto il set up per l’acquisizione e la relativa digitalizzazione dell’immagine. Quindi in base alla particolare tecnica a cui si fa riferimento, ci […]

Fenomeno di Raynaud

fenomeno-di-raynaud1

Come si manifesta Fenomeno di Raynaud Il fenomeno di Raynaud è caratterizzato da fenomeni di ischemia distale (quindi acrale), parossistica e questi episodi possono essere scatenati dai motivi più vaghi, alcune volte è il freddo (il freddo fisiologicamente determina una vasocostrizione importante a livello periferico, come protezione per evitare la dispersione di calore). In questi […]

Sindrome di Münchhausen

La sindrome di Münchhausen o sindrome da dipendenza dell’ospedale è un disturbo psichiatrico in cui le persone colpite fingono la malattia o un trauma psicologico per attirare le attenzioni. Questi disturbi spesso non sono immediatamente individuati dal medico, anzi, generalmente, vengono scoperti solo dopo aver escluso una lunga serie di affezioni. La sindrome di Munchhausen è […]

Esame di Laboratorio

procedimento qualitativo, semi-quantitativo o quantitativo che serve: ‹ ad evidenziare la presenza, o a misurare la quantità, di un costituente biochimico in un materiale biologico. ‹ a misurare le proprietà di alcuni costituenti biologici, ‹ a riscontrare cellule o altri elementi. • Tutti gli esami di laboratorio hanno in comune : a) il materiale esaminato, […]

Ambiente Biologico

L’equilibrio ecologico e i suoi datori: Oltre all’uomo, l’ambiente-il mondo esterno, dal quale il nostro organismo è separato dal confine del acute e delle mucose-ospita un numero variabile ma sempre assai elevato di altri organismi. È si interagiscono sia con l’ambiente fisico sia tra loro (quindi anche con l’uomo), cioè con il mondo biologico del quale […]