Capello
I capelli sono dei peli che crescono sulla cute del cranio umano. Risultano essere costituiti da proteine solide, come la cheratina (composta dagli amminoacidi lisina e cistina) e la melanina (conferisce colore al capello) e...
La salute, definita nella Costituzione dell’OMS, come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”, viene considerata un diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone.
La prevenzione in Medicina riconosce modalità diverse, a seconda del momento in cui, rispetto alla storia naturale della malattia, si verifica l’intervento medico.
I capelli sono dei peli che crescono sulla cute del cranio umano. Risultano essere costituiti da proteine solide, come la cheratina (composta dagli amminoacidi lisina e cistina) e la melanina (conferisce colore al capello) e...
La terapia è un trattamento sistematico di una malattia o misure per migliorare lo stato di salute, specialmente se intrapresa in accordo con un particolare metodo ed è una branca della medicina che si...
Una malattia rappresenta una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche oppure funzionali ai danni della salute del soggetto in questione. La malattia rappresenta l’opposto della salute ed è un’alterazione dello stato fisiologico...
Il taglio cesareo (TC) oggigiorno è un intervento chirurgico per mezzo del quale il medico, generalmente il ginecologo, procede all’estrazione del feto. Il taglio cesareo può essere un tipo di intervento programmato, se esso avviene...
La diagnosi rappresenta la procedura di ricondurre un determinato fenomeno o un gruppo di essi. La diagnosi è dunque in linea generale l’identificazione della natura o la causa di qualcosa, di qualsiasi sia la natura....
Il dolore può essere definito in base a localizzazione, irradiazione, carattere, fattori aggravanti, fattori che alleviano, fenomeni associati, rapporti di tempo. Per quanto riguarda la localizzazione, il dolore dovuto a processi patologici dell’apparato urinario può...
le funzioni degli amminoacidi sono: 1. Sintesi proteica. 2. Possono regolare il complesso meccanismo di ricambio proteico, processo di sintesi e di ricambio delle proteine. 3. Regolano l’attività di alcuni enzimi. 4. Possono essere...
Le funzioni speciali delle proteine nell’organismo sono di seguito elencate: Funzioni enzimatiche: le proteine sono enzimi, possono essere intracellulari ed extracellulari; es: enzimi digestivi. 2. Funzioni di trasporto: emoglobina, albumina (acidi grassi liberi), apo-proteine...
gli amminoacidi si suddividono in: 1. Amminoacidi essenziali o indispensabili. 2. Amminoacidi essenziali o indispensabili in alcune circostanze. 3. Amminoacidi non essenziali. 1. Gli amminoacidi essenziali sono quelli che rispondono alla definizione di nutrienti...
A differenza dei carboidrati e grassi non esiste un enzima per le proteine nella cavità orale, esiste solo l’effetto legato alla masticazione; poi a livello gastrico c’è una parziale distruzione delle proteine e loro...
Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.