Terapia
La terapia è un trattamento sistematico di una malattia o misure per migliorare lo stato di salute, specialmente se intrapresa in accordo con un particolare metodo ed è una branca della medicina che si...
La terapia è un trattamento sistematico di una malattia o misure per migliorare lo stato di salute, specialmente se intrapresa in accordo con un particolare metodo ed è una branca della medicina che si...
Una malattia rappresenta una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche oppure funzionali ai danni della salute del soggetto in questione. La malattia rappresenta l’opposto della salute ed è un’alterazione dello stato fisiologico...
Che cos’è la febbre tifoide La febbre tifoide ha come agente eziologico Salmonella typhi. Patogenesi della febbre tifoide Le metodiche batteriologiche di accertamento diagnostico devono tenere conto delle fasi patogenetiche della malattia: emocoltura, sieroagglutinazione,...
Cos’ è l’amido? L’amido è un polisaccaride glicemico e in gran parte disponibile. Com’è costituito l’amido L’amido è costituito da due differenti polimeri di glucosio: amilosio e amilopectina: amilosio: è formato da una...
Il taglio cesareo (TC) oggigiorno è un intervento chirurgico per mezzo del quale il medico, generalmente il ginecologo, procede all’estrazione del feto. Il taglio cesareo può essere un tipo di intervento programmato, se esso avviene...
La diagnosi rappresenta la procedura di ricondurre un determinato fenomeno o un gruppo di essi. La diagnosi è dunque in linea generale l’identificazione della natura o la causa di qualcosa, di qualsiasi sia la natura....
A differenza dei carboidrati e grassi non esiste un enzima per le proteine nella cavità orale, esiste solo l’effetto legato alla masticazione; poi a livello gastrico c’è una parziale distruzione delle proteine e loro...
Il colesterolo può essere assunto con la dieta o essere sintetizzato de novo. Il fegato ne produce circa 800 mg al giorno. La sintesi del colesterolo è regolata da alcuni fattori, che agiscono tutti...
Il dolore può essere definito in base a localizzazione, irradiazione, carattere, fattori aggravanti, fattori che alleviano, fenomeni associati, rapporti di tempo. Per quanto riguarda la localizzazione, il dolore dovuto a processi patologici dell’apparato urinario può...
L’obiettivo primario del trattamento del paziente iperteso è di conseguire la massima riduzione del rischio di morbosità e mortalità cardiovascolare globale a lungo termine. Elevati valori pressori costituiscono un fattore di rischio per la cardiopatia...