Che cos’è la sessualità La sessualità è quella parte della Biologia che si occupa dei problemi relativi al sesso, che è una caratteristica degli individui strettamente connessa con la riproduzione sessuale. Fra gli animali che si riproducono sessualmente o gamicamente vi possono essere specie i cui individui presentano coesistenti le gonadi maschile e femminile; il fatto […]
Archivio Tag: muscolare
lo stato di nutrizione si valuta attraverso ispezione e palpazione ma anche attraverso il confronto con altri animale della stessa specie, razza, età e sesso. I fattori da prendere in considerazione sono: all’evidenza delle rotondità delle forme, evidenza delle prominenze ossee (per minore spessore del pannicolo adiposo) e profondità dei solchi intercostali. Nel cavallo si […]
Nel regno animale, mentre vi sono specie i cui individui dei due sessi sono indistinguibili, vi sono specie i cui individui si distinguono più o meno nettamente in base ai caratteri sessuali secondari; quando ciò si verifica si parla di dimorfismo sessuale. Numerosi sono gli esempi che possono essere portati al riguardo sia fra gli […]
Riproduzione sessuale e asessuale La riproduzione sessuale nei Protozoi avviene con modalità del tutto particolari, anche perchè essa per lo più succede ad una fase, variamente prolungata, di riproduzione asessuata; come si è avanti detto, l’alternanza di generazioni asessuali e sessuali si denomina metagenesi. Ai fini dell’unione fra i Protozoi possiamo avere la copulazione che […]
La metameria è la formazione del corpo dell’animale ricorrendo alla ripetizione di organi, o parti del corpo, lungo l’asse longitudinale. Il corpo metamerico è formato da una ripetizione di tratti identici che prendono il nome di somiti o metameri. Metameri Quello degli anellidi è un phylum di animali che presentano metameria in quanto il corpo di […]
La temperatura corporea è mantenuta costante per mezzo di alcuni meccanismi. Innanzitutto il calore corporeo è prodotto essenzialmente dal metabolismo basale, nel senso che ogni reazione chimica che avviene nell’organismo provoca calore (esempio: ATP = ADP + P + calore). Il corpo è soggetto anche ad una costante perdita di calore, eliminato tramite convezione, conduzione e […]
Il sistema nervoso centrale (SNC) dopo aver ricevuto le informazioni dalla periferia “risponde” mandando dei potenziali d’azione alla periferia, attraverso le corna anteriori del midollo spinale. I neuroni che raggiungono le fibre dei muscoli scheletrici (motoneuroni alfa) entrano in sinapsi con i muscoli stessi. L’insieme neurone + muscoli da lui innervati si chiama unità motoria. Se dei […]
Le vie urinarie si dividono in, vie urinarie inferiori e superiori; le vie urinarie superiori comprendono i seguenti organi e componenti: Calici: Sono brevi condottini che portano l’urina dalle papille renali alla pelvi. Si distinguono calici minori e calici maggiori. Solitamente quelli minori convergono in gruppi di 3 o 4 a quelli maggiori e poi […]
Il muscolo liscio, come lo striato presenta filamenti sottili di actina, filamenti spessi di miosina, ma con isoforme diverse, codificata da geni diversi, tradotta in modo diverso rispetto quella tradotta nel muscolo scheletrico e cardiaco, vi è comunque presenza di actina e miosina, anche se disposti in maniera differente. Non longitudinalmente, ma trasversalmente; anche in […]
La metamorfosi è un processo nel quale avvengono diverse modificazioni strutturali e funzionali nel corpo di un animale appena nato, allo stadio di larva, per formare un animale adulto. Il passaggio tra stadio larvale è stato adulto non è semplice e, spesso, avviene in più fasi durante le quali l’animale tende ad assumere forme e […]