Archivio Tag: tessuto

Tessuto Emopoietico

tessuto-emopoietico

Emopoiesi L’emopoiesi è il processo di creazione degli elementi che compongono i globuli rossi. Che cos’è il tessuto Emopoietico Dopo la nascita i tessuti emopoietici sono rappresentati dal midollo osseo rosso, che è capace di generare vari tipi di cellule che andranno a comporre la parte corpuscolata del sangue Esso si differenzia dal midollo osseo […]

Muscolatura Cardiaca

muscolatura-cardiaca

La componente muscolare del cuore,costituita da tessuto miocardico è più sviluppato nei ventricoli, specialmente il sinistra perché questo deve avere più forza in quanto deve pompare sangue in tutto il corpo. Le fibre miocardiche si riuniscono in fasci che originano e terminano sulle varie componenti dello scheletro fibroso sia negli atri che nei ventricoli. Tuttavia […]

Sclerosi Sistemica

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia cronica del tessuto connettivo, ad eziologia multifattoriale, con patogenesi autoimmunitaria, caratterizzata da disfunzione endoteliale e progressivo accumulo di tessuto fibroso. Benché il termine sclerodermia sia ormai di uso corrente, questa malattia viene più correttamente chiamata sclerosi sistemica, in quanto é caratterizzata da un’ eccessiva fibrosi in tutto il […]

Tessuto Nervoso

Il sistema nervoso è costituito da neuroni e le cellule gliali, con svariate funzioni. Glia significa “colla” e le cellule gliali tradizionalmente sono stati considerati elementi di sostegno. Gli elementi gliali sono 5 e ognuno di essi ha una o più particolarità funzionali: • Microglia ha funzione fagocitaria; • Astrociti formano la barriera emato-encefalica e […]

Conduzione Cardiaca

conduzione-cardiaca

E’ costituito da tessuto miocardico opportunamente modificato: il miocardio specifico. Sistema di conduzione del cuore Il sistema di conduzione comprende: Nodo seno-atriale, Nodo atrio-ventricolare, Diramazione intra-ventricolari del nodo atrio-ventricolare. Oltre alla conduzione e alla distribuzione dello stimolo contrattile il sistema di conduzione del cuore è responsabile dell’insorgenza dello stimola contrattile: automatismo cardiaco.  Nodo seno atriale […]

Tessuto Muscolare

contrazione

Il muscolo liscio, come lo striato presenta filamenti sottili di actina, filamenti spessi di miosina, ma con isoforme diverse, codificata da geni diversi, tradotta in modo diverso rispetto quella tradotta nel muscolo scheletrico e cardiaco, vi è comunque presenza di actina e miosina, anche se disposti in maniera differente. Non longitudinalmente, ma trasversalmente; anche in […]

Estrazione di Proteine

La localizzazione delle proteine da purificare influenza le metodiche che possono essere impiegate per ottenere un estratto grezzo di partenza. Per le proteine solubili extracellulari, cioè secrete in fluidi extracellulari (brodo di coltura nel caso di microrganismi; oppure fluidi biologici quali sangue, latte, urina etc.) in genere basta concentrare il liquido, perché la quantità di proteine […]