Archivio Tag: oncologia

Sindromi Linfoproliferative

linfonodi

Cosa sono le sindromi linfoproliferative Le patologie linfoproliferative sono un gruppo secondario di patologie che interessano gli organi linfoidi secondari; il primo gruppo sono i linfomi Hodgkin e Non-Hodgkin. Principali sindromi linfoproliferative Le principali sindromi linfoproliferative sono: Leucemia linfatica cronica; Leucemia a cellule capellute; Leucemia prolinfocitica. Leucemia linfatica cronica Proliferazione neoplastica di linfociti morfologicamente maturi […]

Emangioma

emangioma

Che cos’è un emangioma? Gli Emangiomi sono neoplasie estremamente frequenti, soprattutto nella prima e nella seconda infanzia, e rappresentano il 7 % di tutti i tumori benigni. Emangioma capillare È formato da vasi sanguigni che somigliano a capillari con lume ristretto e parete sottile, rivestiti da un endotelio relativamente piatto.  Le sedi usuali sono rappresentate […]

Ematopoiesi

ematopoiesi

Che cos’è l’ematopoiesi L’ematopoiesi è il processo principale che avviene nel midollo osseo. Si tratta di un processo di differenziazione progressiva di una cellula staminale “multipotente” in distinte linee: Mieloide; Eritroide; Piastrinopoietica; Linfoide. L’ematopoiesi è un processo di differenziazione progressiva di una cellula staminale totipotente in distinte linee, ovvero un processo che da una cellula immatura, […]

Iperplasia cellulare

Iperplasia

l’iperplasia è una crescita cellulare (relativamente) autonoma, non (abitualmente) causata da stimolo fisiologico e progressiva. Ne esistono circa 100 forme diverse.  significa aumento assoluto del numero di cellule normali con disposizione piuttosto regolare, generalmente conseguente a uno stimolo particolare: di regola regredisce quando Io stimolo induttore cessa. Significato di Neoplasia Per neoplasia si intende formazione di neoplasma, […]

Emergenze Oncologiche

Le emergenze oncologiche sono  situazioni critiche per la vita del paziente, determinate dalla malattia e/o dal trattamento antineoplastico. Le più importanti sono: emergenze neurologiche. emergenze metaboliche. emergenze ematologiche. sindrome della vena cava superiore.   EMERGENZE NEUROLOGICHE: S.I.E. e sindrome da compressione midollare Si possono dividere in: sindromi da ipertensione endocranica. sindrome da compressione del midollo […]

Leucemia Mieloide Cronica

Le leucemie croniche si differenziano dalle acute per l’insorgenza dei sintomi e dei segni che è meno definita, sia temporalmente sia clinicamente. Sono malattie clonali che originano dalla trasformazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica non orientata. Sono : – Leucemia mieloide cronica (Ph +). – Policitemia vera (Ph -). – Mielofibrosi con metaplasia mieloide spleno-epatica (Ph -). […]

Sindromi Mielodisplastiche

Nella sindrome mielodisplastica la differenziazione terminale è osservata, ma è alterata, nella leucemia acuta è bloccata e si avranno un pool di cellule nella fase precoce dell’ematopoiesi. Nella leucemie acute il commitment è bloccato mentre nelle sindrome mielodisplastiche c’è, ma è fortemente alterato. Le tipiche anomalie morfologiche della sindrome mielodisplastica sono: Asincronismi maturativi: cioè il […]

Tumori Ereditari

La stragrande maggioranza dei tumori sono di tipo sporadico (80%); una quota più piccola fa riferimento alle forme familiari (15%); infine una quota ancora più piccola fa riferimento ai tumori ereditari (5%). Esiste, quindi, una quota di tumori che può essere ereditata. TUMORI SPORADICI: Si possono definire come neoplasie in cui non vie è alcuna […]

Linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodkin è una malattia che interessa soprattutto i giovani (tra i 20 ed i 30 anni) e gli adulti (dai 60 anni in poi). EPIDEMIOLOGIA: Rappresenta l’1% di tutte le neoplasie che colpiscono l’adulto però non tanto frequente se si pensa che rappresenta il 25% di tutti i linfomi. È più frequente […]