Archivio Tag: non

Linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodkin è una malattia che interessa soprattutto i giovani (tra i 20 ed i 30 anni) e gli adulti (dai 60 anni in poi). EPIDEMIOLOGIA: Rappresenta l’1% di tutte le neoplasie che colpiscono l’adulto però non tanto frequente se si pensa che rappresenta il 25% di tutti i linfomi. È più frequente […]

Linfomi non Hodgkin

linfomi_non_hodgkin

Che cos’è un linfoma Un linfoma è un tumore che prende origine nel sistema linfatico, ovvero nelle cellule e nei tessuti che hanno il compito di difendere l’organismo dagli agenti esterni e dalle malattie e di garantire una corretta circolazione dei fluidi nell’organismo. Classificazione dei linfomi Innanzitutto, i linfomi possono essere classificati in: Linfomi Hodgkin. Linfomi […]

Sistema Immunitario

Il nostro sistema immunitario è generalmente in grado di distinguere tra il self e il non self: in linea generale, il nostro organismo tollera il self e dovrebbe invece agire contro il non self. Nelle malattie autoimmuni c’ è una mancanza di tolleranza centrale o periferica, e per questo motivo si verificano delle reazioni autoimmunitarie […]

Urine Torbide

Si definiscono torbide quelle urine che risultano di aspetto non limpido appena raccolte. La torbidità, che può essere più o meno marcata a seconda dei casi, è dovuta alla presenza all’interno dell’urina di pus, cristalli, sangue o altro. Alterazioni dell’aspetto dell’urina: Segni importanti in urologia, branca specializzata nella comprensione delle patologie riguardanti l’apparato urinario, sono rappresentati […]

Tumore del Polmone

Il carcinoma del polmone è la causa più frequente di morte in entrambi i sessi con la maggior prevalenza degli uomini. Possiamo suddividere il carcinoma del polmone in ”tumore polmonare a piccole cellule” e ”tumore polmonare non a piccole cellule”. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule è la forma più comune tra le due […]

Preparazioni Pressurizzate

L’aerosol è una forma farmaceutica contenente il farmaco dissolto, sospeso od emulsionato in un propellente o in una miscela di propellenti e solventi. È composto da componenti volatili quali propellenti con o senza solventi, e componenti non volatili quali principio attivo, solventi, agente disperdente o emulsionante, lubrificante (agisce sulla funzionalità della valvola erogatrice). Vantaggi: prodotto […]

Linfociti T

Perchè linfocita T Questa specie di linfociti viene definita T poichè nel primo periodo della vita colonizzano il Timo, dove “imparano” a riconoscere le molecole facenti parte dell’organismo, o self, da quelle estranee, o non-self. Che cos’è la competenza immunitaria dei linfociti T La capacità di riconoscere sostanze self e non-self viene detta competenza immunitaria. La […]

Sistema APUD

Le strutture che secernono ormoni peptidici possono sintetizzarli in vari modi. Il primo modo ad essere stato studiato fu quello in cui le strutture secernenti prelevano ammine e le decarbossilano, per poi procedere alla sintesi vera e propria dell’ormone. Le iniziali inglesi di questa azione (Amine Precursor Uptake Decarbossilation) hanno “suggerito” di chiamare brevemente APUD il […]

Ruscello

Viene chiamato ruscello o rio un piccolo corso d’acqua che confluisce in un corso d’acqua maggiore come dimensione e quantità d’acqua. non è superiore a qualche metro, è scarsamente profondo e usualmente guadabile a piedi. Causa le sue ridotte dimensioni difficilmente è navigabile. È caratterizzato da una bassa portata d’acqua, debole velocità di corrente ed il […]