Archivio Tag: tumore

Tumore del Polmone: Cura e Trattamento

tumore-del-polmone

Una delle indicazioni fornite dalle linee guida è quella di passare da esami non invasivi ad esami ad invasività crescente

Tumore Broncogeno

Il Tumore al polmone è l’argomento principe della chirurgia toracica che nel 70% è in realtà chirurgia oncologica. Il restante 30% è chirurgia benigna, si pensi allo pneumotorace, chirurgia della trachea, masse mediastiniche benigne. Il carcinoma broncogeno è la prima causa di morte nel sesso maschile nella fascia d’età tra 50-60 anni. Nelle donne invece, per […]

Sindromi Mielodisplastiche

Nella sindrome mielodisplastica la differenziazione terminale è osservata, ma è alterata, nella leucemia acuta è bloccata e si avranno un pool di cellule nella fase precoce dell’ematopoiesi. Nella leucemie acute il commitment è bloccato mentre nelle sindrome mielodisplastiche c’è, ma è fortemente alterato. Le tipiche anomalie morfologiche della sindrome mielodisplastica sono: Asincronismi maturativi: cioè il […]

Epatocarcinoma

l’epatocarcinoma è una neoplasia maligna ed è una patologia in cui è molto importante fare riferimento a quello che è il senso e la valutazione clinica della malattia. · È la più comune patologia maligna epatobiliare (ne rappresenta l’80%), secondo per frequenza è il colangiocarcinoma (neoplasia delle vie biliari, anche intra-epatiche, più simile ad una […]

Cancro Ovaio

Il cancro all’ovaio è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell’ovaio. Tipologie: A parte i tumori benigni, come la cisti ovarica; i tumori maligni dell’ovaio sono di tre tipi: tumori epiteliali, tumori germinali e tumori stromali. Evoluzione: Purtroppo il tumore dell’ovaio non dà segni di sé fino a quando non ha raggiunto dimensioni notevoli. Sintomi:  Il […]

Classificazione dei Tumori

classificazione-dei-tumori

Come osservare i tumori Sede anatomica: importante per la sintomatologia, l’evoluzione ed il trattamento; Criterio morfologico: aspetto macroscopico: colloide, midollare, scirroso (non molto usato). aspetto microscopico e classificazione istogenica (tessuto di provenienza). Grado istologico di malignità; Classificazione in stadi (stadiazione): indica l’estensione della malattia. Classificazione istogenetica Neoplasie epiteliali: benigne: epitelioma;  Maligne: carcinoma o adenocarcinoma se […]

Tumore del Polmone

Il carcinoma del polmone è la causa più frequente di morte in entrambi i sessi con la maggior prevalenza degli uomini. Possiamo suddividere il carcinoma del polmone in ”tumore polmonare a piccole cellule” e ”tumore polmonare non a piccole cellule”. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule è la forma più comune tra le due […]

Neoplasia della Cute

La neoplasia della cute costituisce il 50% dei tumori riscontrati nelle popolazioni caucasiche e tra le cause principali vi è l’esposizione solare. Non è possibile percepire una sintomatologia esatta, ma vi è la possibilità che questo carcinoma sia accompagnato da ulcere e sanguinamento. Per poter fare una diagnosi corretta bisogna fare una biopsia e un […]

Tumore dello Stomaco

Il tumore allo stomaco è una neoplasia che colpisce prevalentemente gli uomini di 50 anni dei paesi asiatici e delle classi socio-economiche più basse. secondo per mortalità mondiale. correlato con fattori genetici come le e-caderine ed altri fattori di rischio di seguito elencati: -fattori ambientali -fattori alimentari -gastrite cronica -ulcera peptica SINTOMI: -anoressia -senso di […]