Il cancro all’ovaio è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell’ovaio. Tipologie: A parte i tumori benigni, come la cisti ovarica; i tumori maligni dell’ovaio sono di tre tipi: tumori epiteliali, tumori germinali e tumori stromali. Evoluzione: Purtroppo il tumore dell’ovaio non dà segni di sé fino a quando non ha raggiunto dimensioni notevoli. Sintomi: Il […]
Archivio Tag: cancro
La neoplasia della cute costituisce il 50% dei tumori riscontrati nelle popolazioni caucasiche e tra le cause principali vi è l’esposizione solare. Non è possibile percepire una sintomatologia esatta, ma vi è la possibilità che questo carcinoma sia accompagnato da ulcere e sanguinamento. Per poter fare una diagnosi corretta bisogna fare una biopsia e un […]
Il carcinoma del grosso intestino ha il suo picco di incidenza tra i 60 e i 70 anni di età; meno del 20 % dei casi viene diagnosticato in soggetti inferiori ai 50 anni. Circa il 98 % di tutte le neoplasie maligne dell’ intestino crasso sono adenocarcinomi. I fattori dietetici che più significativamente predispongono al carcinoma […]
Neoplasia letteralmente significa nuova crescita ed il nuovo cresciuto costituisce un neoplasma. Il termine tumore fu in origine applicato al rigonfiamento provocato dallo insorgere di un processo infiammatorio. L’oncologia è la scienza che studia i tumori o neoplasie che dir si voglia. Cancro é il termine comune per tutti i tumori maligni. Una neoplasia è una massa anomala […]
Le procedure di stadiazione del carcinoma della prostata sono rappresentate in parte dalle stesse indagini che hanno portato alla diagnosi bioptica della malattia (i.e. ecografia transrettale e PSA) e in parte dalle tecniche di immagine tradizionali, come l’esame radiologico del torace, la TC o RM dell’addome e la scintigrafia ossea, attualmente il metodo più sensibile […]
Le neoplasie mammarie rappresentano ben il 27% dell’intera patologia oncologica del sesso femminile. Il cancro mammario ha un’incidenza molto elevata registrando 30.000 nuovi casi per anno e 11.000 decessi ogni anno: una donna su 10 scopre nell’arco della propria vita di avere un tumore mammario. Non conosciamo le vere cause, ma possiamo ipotizzare dei fattori di rischio. […]
L’informazione con i programmi di educazione sanitaria, gli screening, l’auto-esame, l’esame clinico e gli esami strumentali. L’esame clinico ha sicuramente dei vantaggi come la semplicità e la rapidità di esecuzione, la precisazione topografica: utile nelle agobiopsie e biopsie chirurgiche, ma è legato alla soggettività e all’esperienza dell’esaminatore e soprattutto non riesce, nemmeno per i più esperti, […]
Il tumore della mammella è la prima causa di morte nel sesso femminile. Spesso si parla di prevenzione di tumore al seno ma impropriamente, in quanto i programmi di prevenzione prevedono tutta una serie di strategie che hanno come obiettivo la diagnosi del tumore mammario in una fase iniziale. Sarebbe più corretto parlare di “Prevenzione dei […]
Il cancro della cervice uterina è il secondo tipo di neoplasia più frequente al mondo nelle donne, secondo solo al carcinoma della mammella, con quasi 500.000 nuovi casi ogni anno ed una mortalità di più di 270.000 decessi all’anno. In Italia, l’incidenza annua è di circa 9 casi per 100.000 donne e la mortalità di […]