Archivio Tag: scheletrico

Muscolo Scheletrico

muscolo-scheletrico

Anatomia del muscolo scheletrico Il sarcoplasma e il reticolo sarcoplasmatico Il sarcoplasma è ciò che costituisce il citoplasma delle cellule dei muscoli;  vi sono immerse le miofibrille. Formano il reticolo sarcoplasmatico. E’ ben noto che nel muscolo scheletrico è sviluppato il reticolo sarcoplasmatico, che presenta ampie cisterne terminali, in corrispondenza di invaginazioni della membrana plasmatica […]

Tessuto Muscolare

tessuto muscolare

Il tessuto muscolare è costituito da cellule specializzate dette fibrocellule, che si contraggono sotto stimoli appropriati e contengono proteine filamentose disposte secondo un ordine ben preciso. Tali filamenti proteici, detti miofilamenti, costituiti principalmente da actina e miosina, hanno un orientamento parallelo alla direzione del movimento e rappresentano l’effettiva struttura contrattile della cellula.

Fisiologia Muscolo Scheletrico

contrazione

I muscoli scheletrici sono costituite da fibre polinucleate, che possono avere lunghezza di vari cm e un diametro compreso tra 10 e 100 micron, ottenute da processori miocenici chiamati mioblasti nel feto, e cellule satellite nell’adulto, una sorta di cellule staminali, che quando vi è danno tissutale, le cellule si attivano, si riproducono e riparano il tessuto danneggiato.

Tessuto Muscolare

contrazione

Il muscolo liscio, come lo striato presenta filamenti sottili di actina, filamenti spessi di miosina, ma con isoforme diverse, codificata da geni diversi, tradotta in modo diverso rispetto quella tradotta nel muscolo scheletrico e cardiaco, vi è comunque presenza di actina e miosina, anche se disposti in maniera differente. Non longitudinalmente, ma trasversalmente; anche in […]