Anatomia del muscolo scheletrico Il sarcoplasma e il reticolo sarcoplasmatico Il sarcoplasma è ciò che costituisce il citoplasma delle cellule dei muscoli; vi sono immerse le miofibrille. Formano il reticolo sarcoplasmatico. E’ ben noto che nel muscolo scheletrico è sviluppato il reticolo sarcoplasmatico, che presenta ampie cisterne terminali, in corrispondenza di invaginazioni della membrana plasmatica […]
Archivio Tag: fibra
Per riflessi polisinaptici intendiamo tutti i riflessi che si originano attraverso un sistema che possieda più di due sinapsi. Per sapere quante sinapsi ci siano tra la fibra afferente e il motoneurone si considera il tempo totale che trascorre tra l’attivazione del recettore e l’inizio dell’effetto. Conoscendo quindi il tempo totale, la velocità di conduzione […]
I componenti della parete cellulare sono polisaccaridi e sono specificamente: cellulosa, emicellulosa, lignina e pectina. Tra questi la lignina non è un polisaccaride, è stato inserito come concetto di fibra alimentare perché è un componente della parete cellulare. Nella parete cellulare la cellulosa è in parte abbondante e ne conferisce robustezza e rigidità; la cellulosa è […]
Che cos’è la modulazione del movimento Vediamo come il cervelletto entra nella modulazione del movimento. C’è una differenza negli eventi elettrici che si susseguono nella cellula del Purkinje quando ad attivarla è la fibra rampicante, che proviene dalla oliva inferiore, e quando invece è la fibra muscoide. Nel caso della fibra muscoide che attiva le […]